La spuma di gota di San Miniato è una sorta di patè che viene realizzato soltanto da un salumificio di San Miniato.
Descrizione del prodotto
La Spuma di gota di maiale di San Miniato può assomigliare come aspetto a quello di un patè; ha una consistenza morbida e spugnosa, il colore è rosato e in superficie tende a passare al marroncino.
La parte della guancia prescelta viene salata e aromatizzata con pepe e aglio, quindi lasciata riposare in frigorifero per una settimana e fatta stagionare in cantina per almeno 150 giorni. Terminata la stagionatura, il prodotto viene sminuzzato con il coltello e ridotto in poltiglia con un mortaio di pietra o di marmo, la crema così ottenuta viene nuovamente aromatizzata. Si produce da settembre a maggio.
Cenni storici
La spuma di gota di maiale può essere considerata la prima preparazione enogastronomica delle campagne di San Miniato, infatti questa crema fatta con il grasso del maiale serviva ad ingentilire le carni, e a far si che non si asciugassero troppo durante la cottura. Viene confezionata secondo una ricetta che risale al 1920. La sua tipicità è legata alla particolare tecnica di trasformazione e al fatto che non esistono prodotti simili.
Ricette e tradizioni
È possibile consumare la Spuma di gota di maiale di San Miniato anche spalmata su crostini caldi come antipasto.