Pesca regina di Londa


La Pesca regina di Londa (conosciuta anche come Regina d’Autunno o Tardiva di Londa) è una varietà di pesca apprezzata per il suo sapore e per la maturazione tardiva.

Descrizione del prodotto

La pesca regina di Londa è una cultivar a pasta bianca, con buccia di color bianco sporco e striature rossastre. Dolcissima, ha un profumo forte e penetrante e consistenza molto dura. Si produce a settembre-ottobre.

Cenni storici

La pesca “Regina di Londa” ha origine sconosciuta. Le prime informazioni risalgono agli anni ’50, quando fu portata alla ribalta da Alfredo Leoni di Londa che la scoprì casualmente e, verificatene le caratteristiche, capì l’importanza commerciale che poteva avere come cultivar tardiva. Una fioritura abbondante accompagnata da un’eccelente fruttificazione e una buona resistenza all’oidio (fungo patogeno del pesco) le permisero di diventare eccellente per la collina mugellana.

Ricette e tradizioni

La tradizionalità della pesca regina di Londa è dovuta all’importanza della cultivar che si produce in zona da almeno 50 anni. Molto dolce, ben si presta ad essere usata per marmellate. La gente del luogo tuttavia afferma che l’impiego migliore è quello di gustarla fresca.

La seconda domenica di settembre si tiene a Londa la Festa della regina di Londa durante la quale viene premiata, da una giuria composta da esperti, docenti universitari ecc., la migliore cassetta di pesche regina di Londa. Nell’occasione la giuria si esprime anche su altre varietà locali di pesche (burrone e cotogne fiorentine).


Ristoranti
_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Londa (provincia di Firenze), Valdarno fiorentino e aretino, province di Arezzo e Firenze.