Olio di olivo quercetano


L’olivo quercetano è una varietà autoctona delle province di Lucca e Massa Carrara, più precisamente originaria di una località che si chiama Querceta.

Descrizione del prodotto

Il sapore dell’olio di olivo quercetano è fruttato, leggero al palato; l’aroma è deciso. Il colore è verde-giallo intenso e molto brillante.

Le olive, raccolte manualmente, vengono immagazzinate e trasportate al frantoio. Dopo l’estrazione, che ha luogo in frantoi a ciclo tradizionale o continuo, l’olio viene conservato in recipienti di acciaio o di marmo e quindi imbottigliato. Si produce sia per l’autoconsumo che per la vendita.

Cenni storici

La coltura dell’olivo in Versilia Storica, ed in particolare nella Piana Quercetana, ha avuto nel corso dei millenni un’importanza primaria sia nell’economia che nel determinare l’aspetto paesaggistico.

Non è chiaro come questa pianta sia stata introdotta per la prima volta nel territorio. Forse gli Etruschi, che già ne facevano vasto uso. Ma non è da escludere neanche una evoluzione da piante selvatiche, in passato documentate sulla Ceragiola, sul monte di Solajo e sulle colline pietrasantine.

Nell’anno Mille pisani e lucchesi si affrontarono in una terribile battaglia proprio nella piana di Querceta, per contendersi lo sfruttamento degli oliveti locali. L’olio della Versilia infatti serviva ai pisani come merce di scambio per i loro commerci con gli arabi e veniva usato addirittura con il valore di moneta.

Per tutelare la varietà e i saperi tradizionali a essa legati è nato il Presidio dell’olivo quercetano, che ha riunito in un’associazione i produttori che preservano le olivete storiche e che producono olio monovarietale di quercetano. Recentemente è stata costituita anche la Comunità dell’Olivo Quercetano.

Ricette e tradizioni

La tipicità del prodotto, che ha una tradizione millenaria, è legata al sistema di estrazione e alla particolarità della cultivar. Difatti viene ottenuto esclusivamente dalla cultivar quercetano (quindi è monovarietale). Il sapore e l’aroma sono tipici e ricordano il frutto. Per il suo particolare sapore pizzichino e pungente quest’olio è molto adatto al consumo a crudo, come condimento per la bruschetta e per il pinzimonio.

 

Foto di Ristorante Antico Uliveto


Ristoranti
tirreno nozze 2010
Antico Uliveto

Via Martiri di S. Anna, 41, 55047 Ripa- Pozzi-Ponterosso LU, Italia - SERAVEZZA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Grassi (burro,margarina, oli)
Zona di produzione

Viene prodotto nei Comuni di Camaiore, Pietrasanta, Seravezza, Forte dei Marmi per la provincia di Lucca e Montignoso e Massa per la provincia di Massa Carrara.