Ciaccia di Pasqua


La ciaccia di Pasqua è un prodotto tipico della Maremma interna, tra le province di Grosseto e Siena.

Descrizione del prodotto

La ciaccia di Pasqua è un pane speziato tipico del periodo pasquale. È rotondeggiante, a forma di pagnotta dorata, molto profumata di consistenza più solida del pane.

La farina viene mescolata con acqua, sale, strutto. Dopo aver ottenuto una pasta omogenea si aggiungono le uova e poi le spezie, fra cui il pepe. Si amalgama il tutto e si dispone la pagnotta a lievitare: sulla superficie superiore, con un bicchiere, si fanno dei cerchi. La cottura avviene in forno a 210°C. Dopo la cottura la ciaccia viene unta esternamente con grasso di suino fuso.

Cenni storici

La ciaccia di Pasqua è un prodotto tradizionale del periodo pasquale, dai tempi più remoti si usava fare questa pagnotta per mangiarla insieme all’uovo benedetto. La sua tipicità è data anche dal persistere nel tempo della tecnica produttiva e dal particolare abbinamento degli ingredienti.

Ricette e tradizioni

In passato, la mattina di Pasqua in Maremma si andava a messa di buon’ora, col vestito delle grandi occasioni e senza aver fatto colazione. Si portava dietro il cesto con le uova lesse da benedire coperte da un fazzoletto bianco con ricamate sopra le iniziali della famiglia. A pranzo, mentre il più anziano diceva la preghiera, si preparavano gli antipasti. Poi tutta la famiglia “rompeva” la Pasqua dando prima un morso all’uovo benedetto e poi uno alla Ciaccia; il tutto accompagnato da vino rosso. A memoria d’uomo è così che si inizia in Maremma il pranzo della Pasqua.

 


Ristoranti
bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

Botteghe

Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

La ciaccia di Pasqua viene realizzata nelle province di Siena e Grosseto.