Category:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;
1. Product name:
Aglio massese
2. Other names:
3. Short product description:
L’aglio massese ha una forma spiccatamente rotonda e colore bianco sporco. Gli spicchi sono più piccoli e il sapore meno forte e più dolciastro di quello dell’aglio comune. Si produce ad aprile, maggio e giugno. Una volta raccolto, viene intrecciato in una forma particolare chiamata “forcone”. Il “biricolo”, cioè l’infiorescenza, può essere usato in cucina per condire saporite frittate.
4. Production area:
Provincia di Massa-Carrara.
5. Production status:
r disappeared r at risk r active
6. Production process:
Le piantine vengono ottenute in azienda mediante autoriproduzione. L’infiorescenza appena formata può essere tagliata e consumata cotta. La raccolta, manuale, avviene tra aprile, maggio e giugno.
7. Materials, equipment and premises used for production:
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità alla particolarità della cultivar, alla tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo e all’originalità del gusto. Le caratteristiche del terreno sabbioso e la vicinanza al mare conferiscono all’aglio massese il tipico sapore dolciastro. Un altro elemento che conferisce peculiarità al prodotto è il confezionamento: la piantina secca viene intrecciata in una particolare maniera, formando il cosiddetto “forcone”.
9. Production:
L’ aglio massese viene coltivato da otto aziende che ne producono circa 4-4,5 q annui. La produzione di aglio è principalmente a carattere familiare per autoconsumo e solo una piccola parte viene venduta a privati direttamente in azienda.