Category:
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria;
1. Product name:
Cialde di Montecatini
2. Other names:
3. Short product description:
Le cialde di Montecatini hanno una forma discoidale ed una consistenza compatta ma friabile. Sono caratterizzate da un leggero color nocciola e da un forte odore di mandorla; il sapore è molto dolce, ricorda quello del wafer.
4. Production area:
Si producono a Montecatini, provincia di Pistoia.
5. Production status:
r disappeared r at risk r active
6. Production process:
Vengono impastati latte, tuorli d’uova e farina tipo “00”. Dall’impasto ben amalgamato si formano due sfoglie su cui si dispone il ripieno di mandorle pugliesi e zucchero. Il tutto viene cotto in forno. Si consumano in genere con il gelato.
7. Materials, equipment and premises used for production:
s Utensili da cucina
s Forno
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Le cialde di Montecatini sono nate negli anni venti grazie all’iniziativa di una famiglia di ebrei cecoslovacchi che pensarono di allestire un laboratorio di pasticceria in una città, Montecatini, che allora era frequentata esclusivamente da un turismo di élite. Oggi le cialde sono conosciute anche all’estero.Sono particolarmente apprezzate per la prima colazione dei bambini per il loro alto valore energetico e per essere prive di grassi.
9. Production:
A Montecatini alcuni artigiani locali producono la cialda di Montecatini a partire da un’antica ricetta di ebrei cecoslovacchi che è stata tramandata fino ad oggi da un pasticcere che negli anni 30 ne rilevò l’attività. Le cialde confezionate vengono vendute prevalentemente in zona, direttamente a privati, ma anche nel resto dell’Italia e all’estero (Stati Uniti, Germania e Svezia). Le cialde di Montecatini sono spesso presenti nelle feste e nelle fiere paesane.