“Vinum Insulae” è il documentario che racconta un esperimento enologico unico realizzato dall’Azienda Agricola Arrighi dell’isola d’Elba in collaborazione con Prof. Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura dell’Università degli Studi di Milano. La pellicola viene presentata venerdì 14 giugno alle ore 18:00 al Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée (MUCEM) di Marsiglia in anteprima mondiale.
Il documentario, diretto e prodotto da Stefano Muti (Cosmomedia) con il sostegno dell’Associazione Albergatori dell’Isola d’Elba e il patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, entra nella lista dei 37 (scelti tra 144 da 17 paesi diversi) che verranno proiettati nell’ambito della ventiseiesima edizione del Festival International Œnovidéo, il più antico Festival Internazionale dedicato alla promozione dell’immagine della vite e del vino attraverso film documentari, corti di fiction e fotografie.
Il film racconta il progetto di Nesos, il vino marino: un esperimento scientifico che ci porta indietro nel tempo, alle imprese enologiche dei Greci dell’isola di Chio, che producevano vini “leggendari” che Varrone definiva “vini dei ricchi”. Il video documenta attraverso suoni, disegni e immagini, sia l’importanza scientifica di questo progetto come sottolineato dal Prof. Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura dell’Università degli Studi di Milano, sia l’enorme fascino della coltura e della cultura della produzione del vino. A fare da cornice e scenografia: la terra, le uve, il mare e e i panorami dell’Isola d’Elba. Un esperimento interessante anche per i temi di sostenibilità e ambiente perché utilizza l’acqua salata come antisettico: un vero e proprio “ritorno al futuro”.

“Vinum Insulae” – sulle tracce di un mito: il documentario in finale al Festival Internationale Œnovidéo di Marsiglia