giovedì 23 Maggio 2019


La primavera de La Regola è partita alla grande con Cantine Aperte il 25 e 26 maggio prossimi e si prosegue sabato primo giugno con La Regola della Letteratura che vedrà partecipazione anche del regista Paolo Restuccia. Due iniziative assai diverse ma che hanno in comune la voglia di far conoscere non solo vini di qualità ma anche un territorio etrusco ancora fuori dalle tradizionali rotte turistiche.

Con Cantine Aperte la Regola offre l’opportunità ai visitatori di conoscere una parte di Toscana legata strettamente agli etruschi, merito anche della Barriccaia “Somnium” di Stefano Tonelli, rivisitazione dallo stile contemporaneo di una danza cosmica che genera vita, la vita del vino; spazio alle degustazione durante le giornate di Cantine Aperte con un occhio di riguardo al Cru La Regola 100% Cabernet franc, fra i vini top italiani, premiato recentemente con i Tre Bicchiari dal Gambero Rosso.

Giugno a La Regola si apre all’insegna della Letteratura con una giornata che ruota intorno al racconto ‘Il sogno del vino’. La lettura e l’interpretazione della storia a firma di Daniella Cicchetta faranno da cornice all’evento in programma sabato 1 giugno 2019 dalle 17 alle 20. Coinvolti la Scuola di Scrittura creativa Genuis, Paolo Restuccia, regista del noto programma satirico di Radio2 Il ruggito del coniglio e l’artista Stefano Tonelli. Finito l’evento la serata prosegue con un aperitivo.

L’azienda Cantina La Regola, la prima a nascere a Riparbella ed a credere in questo particolare territorio, nel tempo ha rivoluzionato la sua filosofia passando da una coltivazione tradizionale a quella interamente biologica a partire proprio dall’annata 2015. In questa prospettiva di rispetto della natura, nel 2016 è stata inaugurata la nuova cantina ecosostenibile alimentata a energia solare e costruita con materiali ecologici insignita peraltro di un premio speciale nel concorso internazionale patrocinato dal MIBACT e dall’UNESCO. La Cantina La Regola in pochi mesi di intensa attività è diventata una vera e propria ambasciatrice territoriale per comunicare anche la tipicità della cucina toscana realizzando un libro sui migliori chef della toscana “la regola degli chef”. A fare da traino ad un concetto di luogo aperto e creativo l’arte di Stefano Tonelli che nella sua opera “Somnium” ha arricchito la Barriccaia con un affresco che rivisita la visione etrusca della vita e del vino: all’opera di 46 metri lineari per 4 metri di altezza, è stato dedicato recentemente un libro a cura del noto critico d’arte Luca Nannipieri.


Paolo Restuccia

Potrebbe interessarti