martedì 11 Maggio 2021


Vetrina Toscana, il progetto regionale nato per valorizzare ristoranti, botteghe alimentari e produttori del territorio toscano, è una delle storie di successo menzionate nella guida #RevitaliseRetail, basata su uno studio commissionato dalla direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI della Commissione europea.

Vetrina Toscana, un progetto che sostiene il turismo e il local marketing

La ricerca, condotta da Ecorys, dal Retail Management Institute della Saïd Business School (Università di Oxford) e dalla Gartner, si è posta l’obiettivo di fornire soluzioni e idee per promuovere la rivitalizzazione e l’ammodernamento del settore del commercio al dettaglio. E Vetrina Toscana è proprio un esempio di come l’enogastronomia possa sostenere il local marketing e il turismo. L’iniziativa infatti vuole far scoprire a turisti e non solo le specialità della cucina toscana, identificando la rete degli aderenti con un marchio di qualità.
Ristoranti, botteghe e produttori che sposano i valori di Vetrina Toscana sono riconoscibili attraverso la speciale vetrofania e lavorano insieme per mettere a sistema cibo, cultura, viaggi e commercio al dettaglio, facendo crescere le vendite a chi fa parte della filiera.

Social e portale: la strategia di comunicazione

Nell’ambito della sua strategia di comunicazione, che include account e applicazioni quali Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e YouTube, l’iniziativa gestisce un portale online per mappare i partecipanti, gli eventi e le news collegate.
Il sito web e i social media vengono gestiti da Fondazione Sistema Toscana (fondazione in-house della Regione Toscana) che si occupa del piano editoriale, realizza contenuti ad hoc e collabora communication strategy e con gli altri partner del progetto.

 

Foto di pikselstock/Shutterstock


#RevitaliseRetail, Vetrina Toscana è un esempio in Europa per il commercio al dettaglio

Potrebbe interessarti