Vetrina Toscana, l’alfiere delle bontà enogastronomiche nostrane, si mette lo smoking e sbarca al Festival della canzone italiana di Sanremo. La Regione sarà l’ospite culinario di Casa Sanremo, l’area di ospitalità ufficiale della kermesse canora, nella giornata del sabato 22 febbraio, quella della proclamazione del vincitore.
Ma i palati dei partecipanti al festival saranno pure deliziati da tre cuochi di Vetrina Toscana. Sono Claudio Vicenzo del ristorante La limonaia, Prato, Luca Cai dell’Osteria Tripperia il Magazzino, Firenze, e Franco Mariani, del ristorante Nara di Massarosa, Lucca.
“Siamo molto soddisfatti – afferma Cristina Scaletti, assessore all cultura, turismo e commercio della Regione -. E’ un evento che valorizza Vetrina Toscana, e quindi la nostra cultura e le nostre tradizioni, fuori regione, nella prestigiosa cornice di Sanremo. Un grande risultato, a costo zero per la Regione, che è stato possibile ottenere grazie al bel lavoro di collaborazione che sta crescendo sempre più in Vetrina Toscana fra il mondo del commercio, della produzione e quello della cultura”.
I tre chef toscani si esibiranno nel pomeriggio in un cooking show, prepareranno la cena e il brindisi del dopo gara a base dei prodotti dei Consorzi di Tutela. I commensali potranno degustare, tra gli altri, i tortelli mugellani ripieni di patate ammantati di crema di Pecorino Toscano DOP, gli straccetti al ragù bianco di Chianina di vitellone bianco dell’Appennino centrale IGP, il Neccio di Garfagnana DOP. Tra i secondi spicca un “intingolo” caro al maestro Puccini. Non mancheranno gli assaggi di pecorino toscano DOP, il prosciutto toscano DOP e l’olio extravergina di oliva IGP del Consorzio di tuela. Ma la festa toscana del palato andrà avanti fino al mattino successivo.
Insomma. La prestigiosa cornice di Sanremo rappresenta un’occasione unica non solo per leccarsi i baffi, ma soprattutto per far conoscere la tradizione enogastronomica toscana.