mercoledì 2 Dicembre 2015


Vetrina Toscana Lab. Ovvero comunicare il gusto della tradizione toscana a tavola. E’ l’evento che si prepara questo lunedì 1 dicembre, dalle 14,15 in poi, alla Fortezza da Basso di Firenze, nel padiglione Basilica.

Un modo per fare il punto della situazione a conclusione del ciclo triennale di Vetrina Toscana, il progetto nato per promuovere il territorio toscano e il suo patrimonio storico, culturale e artistico attraverso la straordinaria varietà e qualità dell’offerta enogastronomica tipica, promosso da Regione e Unioncamere.

Vetrina Toscana Lab prevede quattro passaggi fondamentali. Uno stato dell’arte sul progetto dove parlerà l’assessore regionale alla cultura e turismo Sara Nocentini.

Un doppio workshop formativo per gli operatori: uno sulla ristorazione online e innovazione, l’altro sullo star rating, il ruolo della web reputation nella ristorazione. Non mancherà la sessione parallela dei media con giornalisti e blogger.

Questa sarà l’occasione per riflettere sul futuro della comunicazione enogastronomica nazionale. Sono attesi almeno 100 operatori della principali testate giornalistiche regionali e nazionali, del settore e non.

Ecco alcuni numeri. Vetrina Toscana ha accolto nel suo network oltre 2000 soggetti. Sono ristoratori e produttori, botteghe, musei, biblioteche scuole alberghiere. E si appoggia al sito www.vetrina.toscana.it.stg.fst e a un’articolata strategia social. Da aprile 2013 ha organizzato 500 eventi. Oltre 220 nel 2014, tra degustazione, rassegne, cene a tema, cene nei musei, spettacoli e festival.

Tra gli eventi coinvolti nella rete di Vetrina Toscana: Gusto dell’Arte, Vestire il Paesaggio, Arcobaleno d’Estate, Pesce dimenticato, Ville Medicee, Dino Campana. Fino alla cena per la serata finale del Festival di Sanremo.




Potrebbe interessarti