La cultura del paesaggio soprattutto in Toscana è strettamente legata alla sua “coltura”. I frutti della terra esprimono infatti la tipicità del territorio, della storia, delle tradizioni. Gli agricoltori sono stati i veri custodi del paesaggio per lungo tempo, consentendo di preservarlo pressoché inalterato tanto che il paesaggio toscano è un vero e proprio brand ad alta riconoscibilità.
Marchio che fa parte dell’”allure” di Vetrina Toscana: rispettare il prodotto e la sua provenienza significa infatti tutelare il territorio e contribuirne alla sostenibilità. Questo profondo legame viene ripreso da un ricco programma di eventi: menù a tema e degustazioni nei vivai, organizzati dai ristoranti e dalle botteghe di Vetrina Toscana durante i giorni di Vestire il Paesaggio.
A palazzo Strozzi Sacrati è stato presentato il programmo completo della III edizione di Vestire il Paesaggio l’evento internazionale che si terrà a Pistoia tra il 26 e il 28 giugno. Protagonisti saranno gli incontri fra la produzione del distretto vivaistico ornamentale di Pistoia e paesaggisti, progettisti e costruttori del verde per i paesaggi del terzo millennio in un’ottica di verde sostenibile.
Hanno partecipato alla conferenza stampa l’assessore all’agricoltura e foreste della Regione Toscana, Gianni Salvadori, la presidente della Provincia di Pistoia, Federica Fratoni e rappresentanti degli altri soggetti che sostengono l’iniziativa.
Per il programma completo delle iniziative: www.vetrina.toscana.it.stg.fst