Giovedì 25 luglio Un’altra estate, la rassegna di Regione Toscana e il quotidiano Il Tirreno, fa tappa a Camaiore per esaltare le sue eccellenze storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. A partire dalle 18, i partecipanti potranno ammirare le bellezze di Camaiore in compagnia dello storico Luca Santini. La visita guidata si snoda nel centro storico del paese. Da segnalare sono il Museo d’Arte Sacra, il Civico Museo Archeologico di Camaiore, e la Chiesa dei Dolori. Siamo sul tracciato ufficiale della Via Francigena, antico itinerario di pellegrinaggio oggi meta di un turismo lento e vicino ai territori, e ripercorrendo le orme dei pellegrini raggiungeremo con una passeggiata di circa 1 km. la Badia di San Pietro, importante luogo di culto, fu fondata intorno al VII secolo dai monaci benedettini.
Insieme ai prodotti tipici di Camaiore, tra cui la scarpaccia, la torta di pepe, i tordelli e i salumi, saranno con noi anche delle novità, legate al territorio, tra queste si segnalano il sorbetto ai fichi della Via Francigena, il sorbetto con pomodoro pisanello, il cocktail con cetrioli e pomodori provenienti da produzioni autoctone.
Programma
ore 18.00 – ritrovo in Piazza Diaz, all’interno del borgo di Camaiore (luogo in cui si svolgerà l’evento) per la visita guidata alla Badia di San Pietro a Camaiore, percorrendo l’antica Via Francigena (circa 1 km).
accompagnatore: Luca Santini, storico
Ore 18.30 – apertura, conduce Irene Arquint, giornalista, esperta di enogastronomia
Saluti Istituzionali:
Stefano Ciuoffo, assessore al turismo Regione Toscana
Fabrizio Brancoli, direttore del giornale Il Tirreno
Alessandro Del Dotto, sindaco del Comune di Camaiore
Raccontare il territorio, la Toscana da vivere, a cura di Alessandro del Dotto, Sindaco di Camaiore
Al termine degli interventi, ci sarà la consegna della gigantografia da parte del Tirreno ai rappresentanti del Comune
A seguire:
La Toscana a Tavola, Irene Arquint intervista i produttori locali
Al termine delle interviste, saranno distribuiti piccoli assaggi ai presenti