lunedì 3 Agosto 2020


Olio, grani antichi, miele e molte altre delizie (tra cui anche il cinghiale) sono i protagonisti della quarta tappa di Un’Altra Estate, giovedì 6 agosto a Suvereto: l’iniziativa, giunta alla sua sesta edizione, realizzata da Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione Turistica e la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, Il Tirreno, Vetrina Toscana, FEISCT intende valorizzare la destinazione turistica toscana e i prodotti enogastronomici locali lungo la costa.

Simboli e ricette di Suvereto

La ricetta simbolo della cultura e della tradizione di Suvereto è il cinghiale fatto in umido, così come viene gustato alla storica Sagra del Cinghiale che si tiene da oltre quaranta anni. Vera e propria festa dell’inverno e della caccia, l’evento celebra i sapori forti e i piatti sostanziosi, in primo luogo il cinghiale, con tutto quello che lo accompagna: le pappardelle, la polenta, i fagioli, le olive, i sughi saporiti. Ma siamo anche nella stagione dell’olio nuovo, che accompagna il tutto con il suo gusto sapido e rotondo. E infatti, mentre sulla grande griglia all’aperto arrostiscono quintali di bistecche, di salsicce e di rostinciana, in tutto il paese si degustano il verdissimo olio extra vergine appena franto e gli straordinari vini della Val di Cornia, ormai affermati a livello internazionale, ma che qui, nella terra che li produce e con i piatti della grande cucina dell’Alta Maremma, esprimono il meglio di sé. 

L’oggetto identitario è il sughero, qui detto “suvero”, che ha persino dato il nome al paese ed è raffigurato nello stemma, insieme al leone, segno dell’antica fierezza civica d’impronta ghibellina.

Programma

L’appuntamento è previsto per le ore 18 in Piazza Vittorio Veneto, per una visita turistica del borgo, tra le vie del centro storico e il Museo della Bambola. Successivamente, hanno inizio i saluti istituzionali dell’assessore regionale al Turismo, del direttore del Tirreno Fabrizio Brancoli, della sindaca di Suvereto.

I produttori locali sono intervistati dalla giornalista ed esperta di enogastronomia Irene Arquint.

Le tappe di Un’altra estate

La rassegna Un’Altra Estate proseguirà il suo viaggio alla scoperta di borghi e cibi della Toscana più autentica nelle tappe successive: il 27 agosto a Gambassi Terme, il 3 settembre a San Miniato e il 13 settembre a Livorno.


Suvereto

Potrebbe interessarti