Gambassi Terme, il borgo dal cuore di vetro, giovedì 27 agosto ospita la quinta tappa dell’edizione 2020 di Un’Altra Estate, l’iniziativa, alla sua sesta edizione, realizzata da Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione Turistica e la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, Il Tirreno, Vetrina Toscana, FEISCT, che intende valorizzare la destinazione turistica toscana e i prodotti enogastronomici locali lungo la costa.
Simboli e ricette di Gambassi Terme
Seguendo la linea sinuosa dell’antica Via Francigena, che da secoli accompagna i pellegrini nel loro viaggio attraverso le colline della Toscana, si giunge alle porte di Gambassi Terme, piccolo borgo dove il buon vivere è la quotidianità: tra viuzze contornate da case di pietra, rigogliosi giardini e la rinomata acqua termale, qui si cela un’antica tradizione artigianale di cui si ha testimonianza già dal XIV secolo: la lavorazione del vetro, portata avanti per secoli dalle maestranze locali, e che ha dato vita ad oggetti come il bicchiere “gambassino”, il cui nome rende omaggio al legame tra il territorio e la tradizione vetraia.
Non poteva che essere il vetro, l’oggetto identitario scelto da Gambassi Terme per rappresentarsi, e per raccontare la storia del borgo
Il piatto della tradizione è rappresentato dalla panzanella, un piatto che non ha bisogno di presentazioni, ma che sa sempre essere al centro della cucina toscana.
Programma
La passeggiata per scoprire il borgo è in programma a partire dalle ore 18.00: si percorre un piccolo tratto di Via Francigena nel centro storico, per arrivare a visitare la mostra permanente sul vetro preindustriale, una ricca esposizione di reperti storici, e ritornare infine nella centralissima piazza Roma, dove a partire dalle 18.30 prende il via la quinta tappa della rassegna Un’Altra Estate.
Ad aprire la manifestazione come di consueto, i saluti istituzionali dell’Assessore al Turismo della Regione Toscana, il direttore del Tirreno, il Sindaco di Gambassi Terme, e a seguire alcuni suggerimenti su attività ed esperienze da vivere nel borgo e nei dintorni.
Protagonisti sono i produttori locali, da conoscere attraverso le interviste di Irene Arquint, alla quale spetta il compito di accompagnarci a scoprire la varietà di sapori e ricette del territorio.
Al termine delle interviste e dei racconti, piccoli assaggi delle pietanze preparate per l’occasione.
La passeggiata e l’accesso all’evento sono gratuite ma è necessario prenotare inviando una mail a eventi@iltirreno.it
Le tappe di Un’altra estate
La rassegna Un’Altra Estate proseguirà il suo viaggio alla scoperta di borghi e cibi della Toscana più autentica nelle tappe successive: il 3 settembre a San Miniato e il 13 settembre a Livorno.