mercoledì 17 Aprile 2019


Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti del territorio, ha realizzato 11 video sui dolci tipici toscani uniti dal titolo “Trastulli Toscani”.

Ogni clip racconta un dolce della Toscana e il suo attaccamento alla terra d’origine. Accanto ai cantuccini, emblema di tutta la regione, troviamo la Schiacciata alla Fiorentina, le Pesche di Prato, i Brigidini di Lamporecchio, la Torta coi becchi, tipica del Pisano, il Badino (o il castagnaccio, come viene realizzato ad Arezzo), la Schiaccia Briaca dell’Isola d’Elba, il Panforte di Siena, il Buccellato di Lucca, la Torta di Riso di Massa Carrara, lo Sfratto di Pitigliano.

Gli 11 video di Trastulli Toscani sono accompagnati anche da un omonimo contest che ha lo scopo di raccontare la Toscana dalle radici ai giorni nostri. I dolci della tradizione, le ricette delle nonne, quelle tramandate nei secoli, ma anche le versioni familiari, le reinterpretazioni o le nuove proposte, diventano il punto di partenza per raccontare le storie e il vissuto di una regione.
Il contest si propone di creare una raccolta delle antiche ricette perché non vadano perse. Cittadini, blogger, giornalisti italiani e stranieri sono chiamati a raccontare la loro Toscana, o un ricordo legato a questa regione, attraverso la storia di un dolce. Il contest inizia il 17 aprile e termina il 17 luglio 2019. [PROROGATO AL 17 SETTEMBRE 2019]
A questo link è possibile leggere il regolamento del contest Trastulli Toscani.

Il testo inviato dovrà raccontare un’esperienza o una storia legata alla ricetta inviata. Tutti i testi e le ricette valutate positivamente saranno pubblicate sul sito www.vetrina.toscana.it e le migliori 50 storie selezionate verranno premiate in un apposito evento organizzato dalla Regione Toscana.
Questi stessi testi verranno pubblicati attraverso un e-book gratuito scaricabile dai siti istituzionali.

Infine, sempre i dolci, sono protagonisti di: “Dulcis in Primis“, iniziativa promossa dalla Regione Toscana, riservata agli istituti alberghieri che si sfideranno preparando dolci tipici della tradizione toscana. La finalità è quella di valorizzare la cucina del territorio utilizzando i prodotti tipici toscani di qualità.


Panforte: uno dei dolci più conosciuti della Toscana

Potrebbe interessarti