mercoledì 17 Aprile 2019


I dolci sono simbolo di condivisione e accoglienza, di festa e ricorrenza. Raccontano di tradizioni, storie familiari e generazionali, di identità e peculiarità.
Ogni piccolo borgo ha il suo dolce, ogni ricorrenza ha le sue “chicche”, tenerne traccia è il modo di riappropriarsi di una memoria che rischia di scomparire. Per questo scopo nasce il contest di Vetrina Toscana chiamato Trastulli Toscani, rivolto a cittadini, blogger e giornalisti italiani e stranieri.

Chi può partecipare al contest?

Al contest Trastulli Toscani possono partecipare tutti: cittadini, blogger e giornalisti italiani e stranieri.

Come funziona il contest?

Gli appassionati di dolci toscani possono inviare il loro racconto o un ricordo legato alla Toscana, attraverso la storia e la ricetta di un dolce, all’indirizzo vetrinatoscana@intoscana.it. I partecipanti al contest dovranno inviare una ricetta corredata di almeno 2 foto. I contenuti e le foto dovranno essere originali. La mail dovrà contenere eventuali riferimenti social (Facebook, Twitter, Instagram…) dell’autore.
Chi vorrà, potrà pubblicare sul proprio blog/sito la ricetta inviata, con la dicitura: “con questo post partecipo a Trastulli Toscani, il contest organizzato da Vetrina Toscana, il programma di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti tipici del territorio”.

Scadenza del contest

Il contest inizia il 17 aprile e termina il 17 luglio 2019. [PROROGATO AL 17 SETTEMBRE 2019]

Specifiche del testo

Il testo inviato deve raccontare un territorio, un’esperienza e/o storia legata alla ricetta inviata. La storia deve legarsi al territorio e può avere attinenza alla vita del narrante o raccontare storie di cultura popolare.
Descrizione di una ricetta: ingredienti e preparazione. Sono ammesse ricette della tradizione regionale e ricette che usano prodotti toscani sia DOP che tipici.
Dimensioni del testo della ricetta: 2500 caratteri circa.
Dimensioni del testo del racconto: 5000 caratteri circa.
Testo e foto (liberi da diritti) dovranno essere inviati per email.
Sono ammessi anche video, se corredati da un racconto.

Selezione dei contenuti

Si provvederà ad una prima selezione dei testi pervenuti per la pubblicazione sul sito analizzando esclusivamente la pertinenza con il contest e l’eventuale presenza di contenuti non consoni. Tutti i testi e le ricette valutate positivamente saranno pubblicate sul sito www.vetrina.toscana.it. In seguito, i migliori 50 testi selezionati da una apposita commissione verranno premiati in un evento organizzato dalla Regione Toscana. Le storie più interessanti riceveranno anche un attestato dalla Regione in Palazzo Strozzi Sacrati.
Questi stessi testi verranno pubblicati attraverso un e-book gratuito da collocare nelle principali piattaforme online specializzate e sui siti istituzionali.

Il contest non prevede alcun compenso monetario o in beni.

Gli hashtag di riferimento

Gli hashtag di riferimento per promuovere le storie del contest sono #vetrinatoscana e #trastullitoscani.


Trastulli Toscani: il regolamento del contest di Vetrina Toscana

Potrebbe interessarti