lunedì 30 Luglio 2018


1500 ettari vitati, 6 milioni di bottiglie prodotte, 550 persone impiegate e oltre 50 milioni di fatturato annuo, ecco i numeri di Toscana Wine Architecture la rete d’imprese primo esempio in Italia a valorizzare vino, architettura e turismoIl valore dell’impresa va ben aldilà del semplice valore economico delle singole imprese che la compongono perché lo scopo è più alto: non concorrere, ma correre insieme per raggiungere l’obiettivo; rafforzare e portare avanti la Toscana del vino nell’ambito del turismo enogastronomico investendo nella promozione del territorio.

Questo importante progetto è portato avanti da alcune delle aziende più rappresentative del panorama vitivinicolo italiano che, in un settore ad altissima competitività, hanno invece deciso di unire le forze per perseguire un obiettivo comune.

Toscana Wine Architecture è una rete, costituita nel 2017, che riunisce 14 cantine di design che hanno fatto singolarmente investimenti significativi e hanno deciso di puntare su una strategia comune, per accogliere turisti e visitatori da tutto il mondo. I dati sembrano dar loro ragione visto che le cantine della rete segnalano un incremento medio del 20% dei visitatori rispetto al primo semestre dello scorso anno.

Toscana Wine Architecture viene promosso da Regione Toscana in collaborazione con Vetrina Toscana, Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei sapori di Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana.

Per ulteriori informazioni: www.winearchitecture.it

Elenco delle cantine che fanno parte del circuito Toscana Wine Architecture:

  1. Cantina Antinori nel Chianti Classico, Marco Casamonti, Studio Archea Associati;
  2. Rocca di Frassinello, Renzo Piano;
  3. Le Mortelle, Studio Idea Firenze;
  4. Colle Massari, Edoardo Milesi;
  5. Tenuta Ammiraglia – Frescobaldi, Piero Sartogo;
  6. Castello di Fonterutoli, Agnese Mazzei;
  7. Cantina di Montalcino, Corrado Prosperi con la collaborazione di Tommaso Giannelli
  8. Salcheto, Team Tecnico guidato da Michele Manelli;
  9. Petra, Mario Botta;
  10. Tenuta Argentiera, Stefano e Bernardo Tori Associati;
  11. Fattoria delle Ripalte, Tobia Scarpa;
  12. Podere di Pomaio, Marisa Lo Cigno, Geometra Pier Ferruccio Rossi;
  13. Il Borro, Elio Lazzerini;
  14. Caiarossa, Michael Bolle

Toscana Wine Architecture: le cantine aderenti

Potrebbe interessarti