Anche quest’anno torna la Selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP della Toscana 2019 che si propone di evidenziare, tra le proposte ammesse, la migliore produzione olearia della Toscana, allo scopo di utilizzarla in attività promozionali economiche e di immagine. La Selezione consente inoltre di valorizzare la figura dell’assaggiatore di olio di oliva, in quanto professionista in grado di promuovere la qualità degli oli regionali, presso operatori e consumatori.
A chi è rivolta la Selezione degli oli
Alla Selezione sono ammessi esclusivamente aziende con sede operativa in Toscana, che producano oli extravergine di oliva certificati con produzione, nell’attuale campagna olearia 2018/2019, di almeno Kg. 400 di olio certificato, anche su più lotti, tra le seguenti denominazioni tutelate interessanti la Toscana:
- 1. Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
- 2. Olio extravergine di Lucca DOP
- 3. Olio extravergine di oliva Seggiano DOP
- 4. Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP
- 5. Olio extravergine di oliva Toscano IGP
Anonimizzazione e valutazione dei campioni
Dal momento della ricezione, tutti i campioni partecipanti alla Selezione sono conservati secondo le norme di buona tecnica olearia. I campioni di olio, prima di essere sottoposti all’esame organolettico a cura delle apposite commissioni regionali, sono resi anonimi secondo le procedure previste dal manuale di qualità del Laboratorio e quelle contenute nel modulo di adesione alla Selezione. L’esame organolettico dei campioni di olio è effettuato a cura di una o più commissioni, convocate presso il Laboratorio, composte da minimo n. 8 e massimo n. 12 tra capi panel e tecnici assaggiatori di olio iscritti nell’articolazione regionale toscana dell’Elenco nazionale e membri di Panel riconosciuti dal MIPAAF operanti in Toscana. Le commissioni sono presiedute da un capo panel, a rotazione, tra quelli responsabili di Panel riconosciuti di cui sopra, che parteciperanno ai lavori delle commissioni stesse. Le commissioni operano a porte chiuse ed emettono giudizi inappellabili.
Entro 60 giorni dal termine della Selezione regionale degli oli extra vergini di oliva sarà pubblicato, sia in forma cartacea che online, il catalogo degli oli selezionati, in lingua italiana e inglese.
Giornata di presentazione e degustazione degli oli
Martedì 16 aprile 2019 alle ore 11.30 si terrà la presentazione e la degustazione della “Selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP della Regione Toscana – 2019”, che si svolgerà presso TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA (Salone Monumentale, Villa Fabbricotti, Via Vittorio Emanuele II, 62/64 – Firenze).