“Sapori dei Parchi” è il portale realizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con Unioncamere per valorizzare il legame tra gusto e patrimonio naturale. In Italia si contano 24 parchi nazionali e ben 117 prodotti di qualità Doc, Doc e Igp. Ovviamente, in questi numeri, è presente anche la Toscana.
Il progetto infatti coinvolge il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ognuno con le proprie peculiarità e soprattutto con le proprie eccellenze culinarie.
Così, ad esempio, leggendo la presentazione dell’Appennino Tosco Emiliano si possono scoprire le peculiarità della Farina di Neccio della Garfagnana Dop o di quella di Castagne della Lunigiana Dop; del Lardo di Colonnata Igp e del Miele della Lunigiana Dop.
Ma l’elenco continua ben oltre. Nelle foreste del Casentino, oltre al Pecorino Toscano Dop e al Prosciutto Toscano Dop, si possono conoscere le carni del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp e della Cinta Senese Dop. E che dire dell’olio extravergine di oliva Toscano Igp delle isole dell’Arcipelago?
Valorizzare i prodotti tipici dei Parchi Nazionali significa promuovere e tutelare i territori protetti, con le peculiari biodiversità e identità culturali, incoraggiando forme di turismo sostenibile collegato all’attrattività enogastronomica. Una visione strategica che incentiva, incrementa e rilancia le attività di sviluppo sostenibile del territorio, per il benessere delle collettività che lo abitano.
Il portale “Sapori dei Parchi” è un collettore di informazioni sulle produzioni agroalimentari di qualità dei territori dei Parchi e offre una visione sistemica dell’offerta turistica di queste aree, correlata in particolare al settore agro-alimentare, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei visitatori, dalle escursioni ai percorsi, dalle iniziative alle degustazioni. Qui, si possono scoprire i prodotti dei Parchi nazionali italiani che raccontano la peculiare biodiversità della nostra terra e i legami che da secoli legano un Capitale Naturale e un Capitale Culturale unico al mondo.