Lunedì 9 maggio torna l’appuntamento con Rosso Morellino, l’evento giunto alla sua quarta edizione organizzato dal Consorzio Morellino di Scansano nel borgo medievale che dà il nome alla denominazione.
La manifestazione è l’occasione per parlare del vino e del legame che ha con il suo territorio, che si candida a diventare tra le mete enoturistiche più̀ interessanti d’Italia. Il Morellino di Scansano, infatti, piace sempre di più a livello nazionale e internazionale e i numeri degli ultimi anni lo dimostrano anche in termini di presenze nella località.
I colori e le tipicità del Sangiovese di Maremma torneranno quindi finalmente protagonisti dell’appuntamento che vedrà il Consorzio e i suoi produttori incontrare le istituzioni, gli operatori del settore, stampa specializzata e Wine lover per far assaggiare le ultime annate di Morellino di Scansano e raccontare i progetti e le attività future del distretto produttivo.
Ad inaugurare la manifestazione sarà l’approfondimento “Morellino di Scansano: nuovi scenari per scoprire l’unicità del territorio” in programma alle 10 al Teatro Castagnoli (via XX settembre, 30/1). In questa circostanza, i rappresentanti della denominazione dialogheranno insieme ad alcuni ospiti, sulle opportunità derivanti dall’ulteriore crescita di notorietà del Morellino di Scansano. Il momento istituzionale sarà l’occasione per rendere note le azioni che il Consorzio intende mettere in campo nel prossimo futuro per sviluppare una proposta enoturistica competitiva, legata sempre di più̀ all’identità produttiva, storica e naturalistica di questo territorio.
Subito dopo, nelle vicine ex scuole elementari di Scansano entreranno in scena le differenti interpretazioni del Morellino di Scansano. Alle ore 11.30, al primo piano aprirà il grande banco d’assaggio, che vedrà i produttori raccontare agli appassionati le peculiarità del Morellino di Scansano. Mentre al piano terra si svolgeranno le due Masterclass condotte da Filippo Bartolotta, giornalista e designer di itinerari enoturistici, che condurrà i partecipanti in un percorso di degustazione alla scoperta dei paesaggi e della storia del Morellino di Scansano.