Sughereto Vino e Cibo

Carne, Pesce, Regionale


Sughereto Vino e Cibo
Via Giacomo Matteotti, 42 - 57028 Suvereto - LI

3336840809


In uno dei borghi autenticamente medievali più belli d’Italia, “Sughereto Vino e Cibo”, enoteca con piatti…a pranzo, a merenda, per un aperitivo oppure per la cena. Ambiente informale, ricette tradizionali, prodotti locali e tipici toscani, realizzati con gusto e cuore: salumi e formaggi artigianali, tartare, primi piatti, insalate e panini…

La vicinanza e lo stretto rapporto con il mare, ci permette di proporre anche alcune portate di pesce, come le acciughe marinate e il baccalà mantecato…

Vini locali e non: tradizionali, naturali e rifermentati.

Tipologia

Enoteca

Specialità

Carne, Pesce, Regionale

Indirizzo e contatti

Via Giacomo Matteotti, 42, Suvereto, LI.

3336840809

Instagram

Orari

  • lunedi
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • martedi
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • mercoledi
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • giovedi
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • venerdi
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • sabato
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • domenica
    • 11:00 am - 11:30 pm

Prodotti e ricette di "Sughereto Vino e Cibo"

Prodotti
Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Salsiccia di cinghiale

La Salsiccia di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salame di cinghiale

Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salame al vino

Il Salame al vino è un tipico salame toscano prodotto...

Prosciutto del Casentino

Il Prosciutto del Casentino si differenzia dagli altri prosciutti per...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Prosciutto Bazzone della Garfagnana e Valle del Serchio
Prosciutto bazzone della Garfagnana e della Valle del Serchio

Il Prosciutto bazzone è un prodotto tipico della Garfagnana e...

Porchetta di Monte San Savino

La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel...

Pancetta e rigatino toscani

La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Mortadella di Prato IGP
Mortadella di Prato IGP

La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

maremmana Foto di Alberto Pastorelli
Carne di razza maremmana

La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino alle erbe aromatiche

Il Pecorino alle erbe aromatiche (chiamato anche Pecorino fresco verde) è...

Formaggi caprini della Maremma

I Formaggi caprini della Maremma sono prodotti facilmente digeribili, ottimi...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Pane Toscano DOP
Pane toscano DOP

Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

tortello di patate della toscana
Tortello di patate

I tortelli di patate sono una tipica ricetta diffusa in...

Pane di Montegemoli
Pane di Montegemoli

Il pane di Montegemoli è un pane di forma tondeggiante...

Tartufo bianco della Toscana
Tartufo bianco della Toscana

Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Miele di acacia toscano
Miele di acacia toscano

Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Tartufo scorzone della Toscana
Tartufo scorzone della Toscana

Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Tartufo nero pregiato della Toscana

Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Sedano nostrale

Il Sedano nostrale è una varietà di sedano diffuso in...

Pomodoro pallino

Il Pomodoro pallino (conosciuto anche come Pomodoro da serbo) è...

Pomodoro cuore di bue
Pomodoro cuore di bue

Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Pomodoro ciliegino toscano

Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Ricette
Bruschette al lardo e rosmarino

Ingredienti per 16 piccole bruschette lardo di Colonnata 200 gr...

Antipasto sfizioso di mare

Antipasto sfizioso di mare composto da sformatino di carciofi con...

TAGLIERE TOSCANO

TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

Cantucci alle mandorle

Ingredienti: 190 g di farina wellness Cerealia 80 g di mandorle...

Cantucci toscani

Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Ribollita

Ingredienti per 4 persone 1 Sedano 2 Carota 2 Cipolla...

Baccalà mantecato

Ingredienti e dosi per 4 persone: 500 gr. di baccalà...

Panzanella croccante di verdure e baccalà
Panzanella croccante di verdure e baccalà

In occasione della prima serata di #intoscanaincucina, lo chef Gianluca...

Pappa con il pomodoro e olio volterrano

Ingredienti per 6 persone g. 800 di pomodori maturi g....

Ribollita Toscana

Ingredienti per 4 persone 200 gr di cavolo nero 200...

Produttori
Agricoltori del Chianti Geografico
Agricoltori del Chianti Geografico

Via del Mulinaccio, 10 - GAIOLE IN CHIANTI

Tipologia

Enoteca

Specialità

Carne, Pesce, Regionale

Indirizzo e contatti

Via Giacomo Matteotti, 42, Suvereto, LI.

3336840809

Instagram

Orari

  • lunedi
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • martedi
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • mercoledi
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • giovedi
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • venerdi
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • sabato
    • 11:00 am - 11:30 pm
  • domenica
    • 11:00 am - 11:30 pm