A pochi chilometri dal bucolico mare di Quercianella e Castiglioncello, ed altrettanti dalle due grandi città ricche di storia ed arte quali Pisa e Livorno, al quadrivio tra importanti strade di collegamento tra la costa e l’interno delle colline pisano-labroniche, tanto care al pittore Silvestro Lega, si trova il paese di Gabbro, un autentico gioiellino incastonato nel verde, che risente della lieve brezza del Tirreno.
Qui, nella piazza del paese, da oltre un secolo, è ubicato “Rodomonte dal 1910”, antica fiaschetteria e punto di ristoro e ristorante con cucina tipica Toscana, che oggi accoglie gli ospiti con la passione della sua cuoca, Teresa e di Marco che invece si occupa dell’accoglienza, della sala e della cantina.
La loro esperienza nella ristorazione, proviene dalla non lontana Viareggio dove, fino a poco tempo fa, avevano entusiasticamente condotto la brigata di sala e cucina del Ristorante Afrodite.
Proprio come un valoroso guerriero dell’Orlando Innamorato, Rodomonte ha messo le ali lasciando la costa viareggina per raggiungere la vetta della collina livornese, abbandonando Doralice facendosi conquistare da Afrodite, dea della bellezza, in una rivisitazione moderna di questo famoso poema cavalleresco.
E dopo la fantasia la realtà ci porta al locale che fin dall’ingresso si presenta con arredo rustico, un grande specchio e nell’angolo un grosso camino, oggi arricchito da pregiate bottiglie di vino, che insieme alle prelibatezze toscane esposte nel banco frigo, stimolano a scoprire cosa riserva la stanza inferiore (quella che doveva essere la cantina della fiaschetteria di un tempo, il lontano 1910, come si può capire dalla storica insegna di marmo sull’entrata).
Il locale è stato restaurato alcuni anni fa con gusto tutto Toscano, i coperti sono circa sessanta, distribuiti tra la fiaschetteria e il ristorante e con qualche tavolino anche sull’esterno; lo stile è rustico con cotto, pareti lasciate a vivo con le pietre e il soffitto a volte con mattoncini, i tavoli di legno, la vecchia madia, gli arnesi di ferro battuto, sono sapientemente mischiati ad una apparecchiatura in stile moderno: faretti, runner, tovaglioli dai caldi colori e poi calici per il vino e bicchieri da acqua, tutti colorati diversamente, in vetro soffiato a mano, che contribuiscono a preparare il palato a qualcosa di eccezionale.
Il menù alla carta, con proposte che variano ogni due mesi seguendo l’evolversi delle stagioni, è spesso arricchito con piatti che vengono proposti periodicamente. Prelibatezze prevalentemente di terra affiancate anche da alcune portate di pesce del vicino mare.
In ogni caso, dai salumi ai formaggi, dalle carni al pesce la filosofia è quella di utilizzare prodotti del territorio e/o comunque di altissima qualità.
I dessert, fatti in casa, sono la risposta che il locale vuole dare ai più golosi, ma anche a quelli che si faranno tentare dalle dolci proposte.
La cantina offre, oltre a selezionati vini bianchi e rossi offerti nella tipica caraffa da osteria, anche una carta di tutto rispetto che, pur prediligendo i nettari toscani, si sposta da Nord a Sud con proposte, anche al calice, di bottiglie di grande qualità che Marco, degusta ed “importa” dalle regioni di produzione, a seguito dei suoi viaggi di lavoro come giornalista enogastronomico.
Tutte degne di nota anche le varietà di grappe, passiti e Vin Santo da gustare prima o dopo un buon caffè.
Il locale è aperto con menù alla carta a cena dal martedì alla domenica ed a pranzo il sabato e la domenica. Dal martedì al venerdì a pranzo è possibile gustare un menù di lavoro che rispettando la qualità della materia prima, vuole offrirsi come alternativa al fast food, dando modo così di assaggiare la cucina del Rodomonte o anche solo le specialità di formaggi e salumi che il locale propone.
Specialità
Cacciagione, Carne, Pesce, Senza glutine, Vegetariano
Carte di credito
TUTTE escluso JCB
Altre informazioni
Aria condizionata, Bancomat, Disabili, Banchetti, Giardino