Ristorante con stella Michelin dal 2010. Cucina Toscana creativa con influenze di tutto il mondo
TUtte
www.oradarialab.jimdosite.com
Altro, Cacciagione, Carne, Internazionale, Pesce, Regionale, Vegetariano
Via dei Georgofili 11r
50122 Via dei Georgofili 11R - FI
0552001699
Ristorante con stella Michelin dal 2010. Cucina Toscana creativa con influenze di tutto il mondo
TUtte
www.oradarialab.jimdosite.com
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...
L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...
L’anguilla sfumata è una specialità della laguna di Orbetello. Descrizione del prodotto...
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...
Il Carciofo Empolese si contraddistingue per essere senza spine e...
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...
La Calvana è una razza bovina che viene allevata principalmente sulle aree...
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...
La ciliegia di Lari è un frutto tipico che nasce...
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...
Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Formaggi di latte di...
La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si...
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...
La Mela rugginosa della Valdichiana (chiamata anche Mela golden, Mela...
La Melanzana violetta fiorentina (conosciuta anche come Tonda fiorentina) è...
Il melograno di Firenze è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari...
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino a latte crudo...
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...
La Pesca regina di Londa (conosciuta anche come Regina d’Autunno...
Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...
Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...
Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...
Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...
Il Tartufo nero uncinato della Toscana è molto simile al...
Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...
Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...
Lo Zafferano di San Gimignano DOP è una spezia ottenuta...
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...