La trattoria-pizzeria Il Pallaio nasce nel 1984 in quello stesso angolo di Campo di Marte – tra viale Malta e via Calvi – dove agli inizi del ‘900 sorgeva il “Cafè La Guerrina”, dotato di un delizioso giardino dove si giocava a bocce.
A due passi dallo stadio Artemio Franchi e dal Mandela Forum, Il Pallaio è un punto di ritrovo per tutti, dall’operaio al rappresentante, dal cantante al calciatore, dopo una partita o un concerto, ma anche per un pranzo o una cena in compagnia. Uno staff cordiale e allegro accoglie la clientela con il sorriso e quell’aria scanzonata che da sempre contraddistingue il locale.
Siamo aperti tutti i giorni a pranzo e a cena e ai nostri ospiti proponiamo piatti tipici della cucina italiana, profondamente legata a quei prodotti che fanno preziosa la terra di Toscana.
La carta dei vini del Pallaio è da sempre una carta attenta e ben selezionata con oltre 200 etichette.
Il Pallaio offre ai suoi clienti una cucina semplice e genuina in un’atmosfera casereccia e accogliente e, per riuscire a soddisfare tutte le esigenze, propone anche un’attenzione speciale a vegani e vegetariani.
Il Pallaio è stato scelto dalla associazione Italiana Celiachia ed è inserito nella guida per l’alimentazione fuori casa senza glutine.
Antipasti
TAGLIERE DI FORMAGGI, PERE E MIELE AMARO
…al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere…l’antica saggezza non si sbagliava certo e lo potete apprezzare in questo piatto semplice ma estremamente gratificante per il palato.
Bruschetta di cavolo nero
POLENTINE AI FUNGHI
Un mazzetto di rucola appena piccante fa’ da letto alla polenta calda, tagliata a fettine, fritta al momento e coperta da una lauta porzione di funghi trifolati.
FANTASIA DI CROSTINI
Cos’è meglio per iniziare di un bel piatto di crostini misti? Con la fantasia ne potete assaggiare: uno coi fagioli, uno al pomodoro, uno coi funghi e non poteva certo mancare quello ai fegatini.
CROSTINI ALL’ANTICA
Eccoli i crostini della tradizione toscana. I fegatini di pollo, qualche cappero e un paio di acciughine, continuano a perpretare la bontà di questo patè.
TAGLIERE DELLO ZIO NANNI
Un piatto in cui è riunito insieme il sapore pieno e penetrante della sbriciolona, la freschezza delle verdure grigliate e il gusto forte del pecorino.
TIPICO AFFETTATO TOSCANO
Nel rispetto della più saporita tradizione toscana i nostri salumi: il prosciutto, non dolcissimo e leggermente salato, il salame, la sbriciolona, il lardo delle nostre montagne e la soprassata.
Primi piatti
MEZZE MANICHE ALLA BUTTERA
I vecchi genuini sapori si ritrovano in questo piatto. Della buona salsiccia, saporite olive nere, salsa di pomodoro e del buon pecorino stagionato.
SPAGHETTI ALLA CHECCA
Niente è più semplice ma allo stesso tempo gustoso di uno spaghetto al pomodoro, arricchito a fine cottura da una bella spolverata di pecorino fresco.
SOFFOCONI ALLA LOLA
La pancetta tesa rosolata in padella, insaporiscie l’abbondante salsa di pomodoro. Il pecorino è il gran finale di un piatto veramente appagante. Per i non amanti della pasta al dente il consiglio è di richiederla più cotta.
PICI CACIO E PEPE
Piatto tipico delle Crete Senesi. Una pasta inconfondibile con un condimento tradizionale ne decreta il successo.
SPAGHETTI ALLA VERSILIESE
Uno spaghetto allo scoglio in bianco ricco di cozze, seppioline* gamberetti* e gamberoni* a fine cottura una bella manciata di profumato prezzemolo.
Carni e pesce
TAGLIATA DI TACCHINO AGLI AROMI
Secondo ideale per chi svolge attività fisica e tiene d’occhio i grassi. Carne magra il cui sapore è esaltato da un trito di erbe fini.
GRAN GRIGLIATA MAIALONA
Un secondo veramente ricco. Salsiccia, rosticciana, bistecchina e pancetta tutto passato alla griglia e in forno. Una soddisfazione.
TAGLIATA DI MANZO ALLE ERBE AROMATICHE
Uno dei pezzi forti della cucina toscana. La tagliata di manzo rigorosamente al sangue, tenera e insaporita da un olio aromatizzato da rosmarino, salvia, sale e pepe.
GRAN MISTO DI TAGLIATE
Trovare un complice al vostro tavolo non sarà difficile! La delicatezza del tacchino, l’arroganza del maiale e la regalità del manzo in un piatto appagante già a prima vista.
LA FIORENTINA ALL’ANTICA MANIERA
Il piatto più famoso al mondo della cucina fiorentina una fetta di manzo alta almeno due dita lasciata rigorosamente al sangue per esaltarne la tenerezza e il sapore.
Contorni
Fagioli al fiasco
Patate arrosto
Gran fritto di verdure
Gran misto di verdure alla griglia
Salvia e pomodori verdi fritti
Dessert
Torta di formaggi
Torta al cioccolato
Zuppa inglese
Biscotti di Prato
Cantina
Tanti vini toscani