Sotto il campanile della “Piccola Gerusalemme” l’Hostaria del Ceccottino vi aspetta per coinvolgervi in un viaggio alla scoperta dei veri sapori di maremma. Antiche ricette per nuove esperienze davvero indimenticabili.
Una forte attenzione viene data ai prodotti freschi della filiera corta e ai prodotti a Km 0, cioè prodotti provenienti da località distanti non più di 50 km. Nel nostro Menù troverete la Fiorentina di Manzo razza Chianina e Maremmana certificata e a Km 0, piatti a base di ricotta di pecora come i tipici gnudi e i tortelli con ripieno di ricotta e ortica al tartufo fresco. Gli affettati di produzione locale e di cinta senese, le immancabili zuppe come l’acquacotta, la zuppa di ceci e lenticchie di Onano e la zuppa di ricotta e spinaci. Ed inoltre alcuni piatti che appartengono ai ” Presidi Slow Food”, come le Tagliatelle con la Bottarga di Orbetello e lo Sfratto Pitiglianese un dolce di origine ebraica a base di noci e miele. Fascia di prezzo 30-45 Euro.
Antipasti
Affettati di produzione locale e di cinta senese
Selezione di formaggi locali con marmellate
Primi piatti
Gnudi e i tortelli con ripieno di ricotta e ortica al tartufo fresco
Acquacotta
Zuppa di ceci e lenticchie di Onano
Zuppa di ricotta e spinaci
Tagliatelle con la Bottarga di Orbetello
Sfratto Pitiglianese un dolce di origine ebraica a base di noci e miele
Carni e pesce
Fiorentina di Manzo razza Chianina e Maremmana
Altri secondi non alla carta, ma di tradizione paesana
Contorni
Da tradizione senza carta
Dessert
Dessert della casa
Cantina
La cantina dell’Hostaria Ceccottino offre ai suoi ospiti la scelta tra 300 etichette di vini Toscani, come i Supertuscan di Bolgheri, Montalcino e del Chianti, ma altrettanta attenzione va ai vini tipicamente Maremmani.