Il Pan Lavato è un’antica e tipica zuppa montalcinese a base di pane, ideale per combattere il freddo invernale. La ricetta che riportiamo è della Taverna dei Barbi di Montalcino, all’interno della storia Fattoria dei Barbi.

Ingredienti:

Per 6 persone: 2 cavolfiori, pane toscano, aglio, olio d’oliva, aceto, pepe e sale.

Preparazione:

Si lavano i due cavoli, si tolgono le foglie, lasciando solamente qualche foglia più tenera e si pongono a bollire in una pentola con acqua e sale abbondanti, avendo cura di mettere prima le foglie perché sono più dure e hanno bisogno di più tempo per cuocere. Per lessare i cavoli occorre circa mezz’ora. Si taglia il pane toscano in fette abbastanza sottili, si fanno tostare, vi si passano sopra gli spicchi sbucciati di aglio. Si tolgono i cavoli dalla pentola e si fanno scolare, si tagliano a pezzi insieme alle foglie e si condiscono con olio, aceto, pepe e sale. Si immergono le fette di pane nell’acqua di cottura del cavolo e se ne fa un primo strato nel vassoio di portata. Sopra questo si mette uno strato di pezzi di cavolo. Poi un altro strato di pane e infine un secondo e ultimo strato di cavolo. Se si ritiene opportuno si passa ancora sopra il tutto un leggero filo di olio. Questa semplice pietanza molto gradevole diventa eccellente se si usa l’olio d’oliva di prima spremitura, verde e leggermente torbido, ma gustosissimo. Il piatto va servito caldo e può essere usato come primo e anche come antipasto.