La sportella è uno dei dolci tipici della Pasqua all’Isola d’Elba. Storicamente, questo dolce era scambiato insieme al “cirimito” fra fidanzati; la sua forma richiama il simbolo dei due sessi quale auspicio di fertilità per la nuova stagione.
Ingredienti per 6 sportelle
12 uova
600 gr di zucchero
100 gr di burro
130 gr di lievito di birra no lievito secco per dolci
1 bicchiere di acqua di rose
sassolino
cognac
anice
2,3 kg di farina
mezzo bicchiere di olio
una manciata di semi di anice.
Preparazione
La sera precedente fare lievitare 300 gr. di farina e 30 gr di lievito di birra sciolto in acqua tiepida. La mattina seguente si fa nuovamente la pagnottella di pasta lievitata con 30 gr di lievito aggiungendo 2 uova. A questa pagnottella si aggiunge anche quella della sera precedente e il pane che si forma si lascia lievitare almeno 12 ore.
Assicurarsi che il pane sia ben lievitato. Sulla spianatoia impastare tutta la farina rimanente con il pane lievitato, le restanti uova, il bicchiere di acque di rose, un bicchiere di sassolino, un bicchiere cognac, un bicchierino di anice, e il burro, fatto prima sciogliere un pochino.
Aggiungere le anici ben lavate con acqua tiepida. L’impasto deve essere lavorato lungamente: più si lavora e meglio riescono i dolci. Fatto l’impasto formare un cilindro di 50-60 cm, sovrapporne i lembi quasi a formare un fiocco. Nell’estremità inferiore schiacciare la pasta e formare un incavo dove porre un uovo crudo col guscio.
Lasciar lievitare, spennellare con il tuorlo d’uovo e infornare. Lasciar cuocere a fuoco moderato.
Un dolce molto simile viene prodotto a Orbetello: la scarsella orbetellana; per l’origine e la forma di questo dolce sembra essere uguale alla sportella.
Foto di Visit Elba