Piatto simbolo del Mugello, ne parla già il Pulci, poeta alla corte di Lorenzo il Magnifico, anche se in origine sembra che il ripieno fosse fatto di castagne.
“Ma soprattutto del buon vino ho fede
Credo che sia salvo chi gli crede
Credo nella torta e nel tortello
L’uno è la madre e l’altro il suo figliolo…”
Ingredienti per 4 porzioni
uova 2 – farina 200 gr – olio evo bio 6 gr – sale di Cervia 2 gr – patate delle terre alte di Pietramala 150 gr – aglio 1 spicchio -prezzemolo 10 gr
per il tortello
Si prepara un impasto di pasta alimentare , uno classico con uova farina , olio e sale
si mette a riposare per poterlo poi stendere al meglio .
per il ripieno
Si mettono a bollire le patate, nel frattempo, si trita aglio e prezzemolo si rosola il trito in olio evo una volta lessate le passate, si sbucciano e si schiacciano.
Si aggiunge il soffritto alle patate e si aggiusta l’impasto con sale di cervia e pepe nero macinato al momento.
A questo punto si stende l’ impasto si versa della farcia con l’aiuto di un sac-a -poche su una delle strisce di pasta alimentare.
Si ripiega la striscia su se stessa e poi si sigillano i due lembi di pasta facendo pressione, si tagliano i tortelli con una rotella taglia pasta rigata, che in seguito saranno cotti in acqua bollente salata.
Si consiglia un condimento a base di ragù di carne o funghi.