250 gr. di marmellata di ciliegie 150 gr. di burro 250 gr.
di farina per dolci 2 tuorli d’uovo 50 gr. di mandorle in polvere 50 gr. di
zucchero Cannella, noce moscata
Bisogna iniziare a preparare la pasta frolla. Prendete
una terrina oppure preparate direttamente su un piano di lavoro con la farina a fontana.
Aggiungete un pizzico di sale, il burro
morbido. Non abbiate paura di mescolare con forza per rendere la pasta della
giusta consistenza. A questi ingredienti, infatti, dovrete miscelare anche i
due tuorli d’uovo e un paio di cucchiai d’acqua se fosse necessario si
aggiungono anche cannella
e noce moscata
in modo da rendere la pasta ancora più profumata e ricca di spezie. Nel momento
in cui la pasta prenderà la giusta consistenza
riducetela in un formato rettangolare. Attenzione, il segreto per
dell’ottima pasta frolla è avvolgerla in una pellicola trasparente e tenerla in
frigorifero per circa un’ora.
Dopo questa prima fase potrete
iniziare a far riscaldare il forno a 200°C. Prendete la pasta frolla e
dividetela. Una parte vi servirà per formare le strisce di copertura alla
vostra crostata con l’aiuto di una rondella, l’altra parte, invece, fornirà la
base del dolce. Stendete la pasta su un piano da lavoro. Preparate le strisce e
mettetele da parte. La restante pasta frolla inseritela nel contenitore
circolare per torte di circa 26 cm tenendo conto di imburrarlo per bene prima.
Adesso è la volta del momento più bello. Prendete la confettura di ciliegie che
avete messo da parte e stendetelo in maniera uniforma sulla pasta.
A questo punto dovrete
stendere le strisce di pasta fornendo un disegno ad incrocio. Tagliate le
estremità troppo lunghe e saldate bene le strisce alla pasta premendo sul bordo
con le dita. La crostata deve stare in forno per circa 30 minuti. Controllate
la cottura, però, dopo 15 minuti per vedere se è tutto a posto. Estratta la torta dal forno farla intiepidire e guarnire . Buon
appetito!.
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO