Baccalà alla Santostefanese è un piatto tipico della Maremma sud. Questa ricetta è stata pubblicata nella guida “Happy Boat in Toscana – Ricette per naviganti a vela e a motore”. Il ricettario, realizzato da Toscana Promozione Turistica, è disponibile in pdf sul sito di Vetrina Toscana a questo link.
Ingredienti per 4 persone
- 750 g di baccalà salato
- 200 g di polpa di pomodoro
- 2 patate
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 bicchiere di vino bianco secco Maremma Toscana D.O.C.
- 12 g di olive nere
- 2 cucchiai di pinoli del Parco di Migliarino San Rossore PAT
- olio extravergine di oliva toscano DOP o IGP q.b.
- peperoncino q.b.
- prezzemolo q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
Ammollare il baccalà per due giorni in una ciotola, cambiando l’acqua spesso, dopodiché asciugare, diliscare, spellare e tagliare in pezzi abbastanza grandi. In un tegame mettere a rosolare l’olio, il peperoncino e un trito fine di sedano, carota e cipolla, quindi porvi i pezzi di baccalà.
Senza rimestare, muovere il tegame per far sì che il baccalà non si rompa. Aggiungere il vino e, una volta sfumato, il pomodoro a pezzi. Coprire con un coperchio e lasciare a fuoco lento per venti minuti. Se è necessario aggiungere un mestolo di acqua e poi inserire anche le patate e le olive.
Quando le patate sono morbide abbastanza però da non rompersi, spegnere la fiamma. Prima di servire, versare i pinoli ed una spolverata di prezzemolo tritato.
Vino consigliato
Rosato Maremma Toscana D.O.C.
Ricetta dello chef Umberto Amato del ristorante La Fontanina a Porto Santo Stefano