SAVIGNI SOCIETA’ SEMPLICE AGRICOLA


SAVIGNI SOCIETA’ SEMPLICE AGRICOLA
Località Pavana, 39, 51020 Pavana PT, Italia - 51020 PAVANA - PT

+390573892521


La carne è forte!La passione è forte.
È la linfa che ogni giorno fa allungare
i rami verso il cielo.
La famiglia è forte.
È la radice salda che fa tenere i piedi ben piantati in terra e che permette allo sguardo di cercare e sfidare nuovi orizzonti.
Il lavoro è forte.
È voglia di continuare a crescere
e a migliorare senza perdere di vista i valori insegnati e imparati. È un universo di possibilità che si apre davanti agli occhi e diventa una realtà sincera e reale. I Savigni si sono fatti e hanno fatto una promessa tanti anni fa e continuano a mantenerla tutti i giorni.
L’attenzione è forte.
La carne dei Savigni è buona, genuina, 100% italiana. Merito di un allevamento che si basa sul rispetto – dei tempi, dei modi, della vita – e sulla cura di ogni dettaglio. Un benessere dell’animale che non è frase fatta ma realtà da toccare e vivere. Tutti i giorni.

La carne è questione di cuore.

È il 1985 quando inizia la storia d’amore tra i Savigni e il mestiere del macellaio. È sulla strada Porrettana a Pavana che apre la bottega da cui tutto parte. E in quella bottega sono ancora le mani di papà Fausto e dei figli Nicolò e Mileto quelle che tagliano, preparano, servono, mentre mamma Paola segue il laboratorio e certifica la qualità. I Savigni sono artigiani della carne e, come ogni artigiano degno di tal nome, di carne ne sanno tanto.

Per questo diciamo che Savigni è La macelleria agricola.

I ritmi – dell’allevamento, della crescita dell’animale, della lavorazione e della stagionatura dei salumi – sono quelli dell’aia, in una dimensione famigliare e familiare, fatta di genuinità dei sapori e dei rapporti umani. Una bontà sincera che non ha bisogno di giri di parole, sono i gesti che parlano. È così che Savigni scommette sul futuro puntando sulla tradizione e sui sapori autentici. Un ritorno alle origini che diventa un trampolino di lancio per nuove avventure che magari li portano lontano da Pavana, anche se la mente è sempre lì.

Tutte diverse, ma con un’idea forte che le lega: tornare a un allevamento che garantisca una crescita lenta e naturale e il benessere dell’animale. Un esempio? Quando arrivano a 60/90 giorni, i suini nati in azienda vengono lasciati liberi all’interno dell’oasi WWF di Dynamo Camp e si muovono a caccia di ghiande, castagne, bacche e tartufi.
Un metodo più che biologico che ha permesso ai Savigni di salvaguardare l’esistenza di razze rare e autoctone a rischio di estinzione. Il risultato? Il Consorzio degli allevatori locali di Cinta Senese – di cui fa parte anche la famiglia Savigni – ha richiesto e ottenuto la certificazione DOP. DOP per i prodotti, DOP per l’animale. La scelta è tornare a una dimensione più rustica, fuori dalle costrizioni degli allevamenti intensivi, rispettando l’animale e i suoi tempi.

L’idea è buona. L’ideale è forte!

Nel rosa
c’è il verde.

L’Appennino tosco emiliano, tanto per cominciare.
Boschi e prati, foglie ed erba.
L’ambiente è fondamentale e quello in cui si muovono i Savigni è di quelli veri, con le stagioni che si fanno sentire, con l’acqua buona di #Porretta e quella limpida del lago di Suviana, con tempi dilatati e un verde che nel corso dei mesi cambia, brilla, si affievolisce, fino a tornare splendido quando è il suo momento. Quello dei Savigni è un ciclo di produzione chiuso che si svolge il più possibile all’aperto, perché l’animale che pascola allo stato brado è più sano e le sue carni sono migliori, senza dubbio. Una scelta logica e biologica, che non permette eccezioni se non qualche integrazioni con mangimi selezionati nei mesi invernali. Gli animali vogliono aria, boschi e campi.
Quelli di Savigni hanno addirittura un’oasi #WWF in cui pascolare. È anche per questo che lo loro bontà è tutta naturale.

Il verde è forte!

Produzione

Raccontarlo a parole
non è semplice.
Ci sarebbe tanto da dire, ma la cosa migliore
è assaggiare.

La cosa migliore è provare una bontà dei Savigni, quella che preferite e magari conoscete o una che non avete mai assaggiato. E allora forse le parole non serviranno, perché le cose buone sono buone anche da sole e non c’è bisogno di raccontarvi della tradizione, della passione, della sapienza e dell’esperienza di chi ha fatto tanta strada. O forse invece avete voglia di ascoltare questa storia e di sapere di questa strada, che va da qui a qui e ancora oltre.
Il sapore è forte!

l valore dell’impegno.

Per allevare suini e bovini, come per lavorare la carne e i salumi, la passione, l’esperienza e l’impegno sono ovviamente fondamentali. Farlo rispettando tutti gli standard e i valori che da sempre guidano le scelte dei Savigni richiede uno sforzo in più. Per questo sono fieri delle loro certificazioni. E hanno ragione.

LE CERTIFICAZIONICertificazioni: Bollo IT 9-3467/L CE – ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini) – Export Giappone (Ministero della Salute) – BioAgriCert (Ente Certificatore / Controllo Biologico) – IFcQ ( Ente – Controllo DOP Cinta Senese) – TUV (Ente Certificatore Tedesco ISO 9001/08) – Consorzio Tutela della Cinta Senese – Consorzio di tutela della Finocchiona IGP – IGP Finocchiona ( ente certificatore IFcQ) – IGP Vitellone Bianco Appennino Centrale “razza #Chianina ” (ente certificatore 3A-PTA)

È ora di assaggiare.Mettiamo le mani avanti: quello che state per leggere e vedere vi farà venire l’acquolina in bocca. Adesso vi presentiamo tutti i prodotti stagionati dei Savigni, preparati, impastati, insaccati e stagionati tutti nel loro laboratorio. Poi non dite che non vi avevamo avvertiti!

www.savigni.com


Prodotti
Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...