Zuccherino di Vernio
Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che vengono canditi, o meglio sabbiati, con lo zucchero fino a essere ricoperti di una sorta di glassa dolce e croccante.
Descrizione del prodotto
Gli zuccherini di Vernio sono dei biscotti dolci, secchi, di forma tonda bucati nel mezzo. Sono bianchi per essere stati immersi dopo la cottura nello zucchero fuso ed hanno il profumo e il sapore dell’anice. Vengono prodotti tutto l’anno.
Cenni storici
La tradizionalità degli zuccherini di Vernio è data dalla particolare combinazione degli ingredienti e dalla lavorazione manuale, rimasta invariata nel tempo e tale da conferire il singolare aspetto al biscotto. Nella Valle del Bisenzio venivano preparati in occasione delle feste nuziali; infatti la forma tradizionale a ciambellina ricorda la fede nuziale. La particolarità dello zucchero fuso è da ricondursi al fatto che questo, secondo la tradizione, doveva essere scaldato in un paiolo di rame per ottenere un liquido uniforme. Gli zuccherini artigianali sono grossi e contemporaneamente leggeri, a riprova di una buona lievitazione.
Ricette e tradizioni
Nonostante l’assenza di stabilizzanti, questi biscotti si conservano più a lungo di altri perché molto secchi; proprio per la loro consistenza, si usano consumare inzuppati nel vin santo, nel latte, nel caffè o nel vino.
È possibile trovare questi dolcetti in occasione della Festa della Polenta di Vernio che si tiene ogni prima domenica di Quaresima. L’evento rievoca un fatto avvenuto nel XVI secolo: in seguito al saccheggio e alle scorribande di mercenari, la popolazione di Vernio rimase colpita da una grave carestia, e molti soffrivano la fame. I conti Bardi, signori della zona, ordinarono nel giorno delle Ceneri la distribuzione a tutti di farina di castagne, aringhe e baccalà sfamando così la popolazione.
Ancora oggi il paese ricorda la storia e ospita enormi pentoloni di polenta di castagne, aringhe e baccalà, nonché gli altri prodotti tipici del territorio.
Prodotti

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Berlingozzo
Il berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, dalla forma...

Bozza pratese
La Bozza pratese è un tipo di pane tradizionale di...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Pan di ramerino
Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...

Pesche di Prato
Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...

Sassi della Calvana
I Sassi della Calvana sono biscotti tipici di Vernio, nell’area...

Tartufi dolci della Calvana
I Tartufi dolci della Calvana sono biscotti composti da un...
Botteghe

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
via Ricasoli 13 - PRATO