Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP


Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP è la carne fresca ottenuta da bovini di pura razza Chianina, Marchigiana e Romagnola.

Descrizione del prodotto

Il pregio e la tipicità della carne di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale è dovuto alla combinazione tra il patrimonio genetico delle razze ed il sistema di allevamento e di alimentazione utilizzato. I sistemi di allevamento sono preminentemente riconducibili a quelli tradizionali della posta fissa o semilibera dei soggetti all’ingrasso e gli alimenti utilizzati nella fase di accrescimento e di ingrasso sono prevalentemente di produzione aziendale.
Le piccolissime dimensioni aziendali non hanno recepito le recenti tecnologie di alimentazione nè nuovi tipi di foraggi utilizzati al solo scopo di abbassare i costi ed il bovino ha conservato il ruolo di utilizzatore e trasformatore delle risorse aziendali.

Cenni storici

La terminologia “toro bianco dell’Italia centrale” compare per la prima volta in Giunio Moderato Columella nell’opera De re rustica del I secolo d.C., con sicuro riferimento ai maestosi candidi esemplari dell’etrusca Chianina. Questo nome può essere considerato la prima traccia, da cui si è originata nei secoli la terminologia attuale, estesa a comprendere anche altre due razze bovine autoctone: la Marchigiana e la Romagnola. E’ infatti ampiamente riscontrabile in bibliografia l’uso del termine “Razze Bianche dell’Italia Centrale” o “dell’Appennino” con riferimento a soggetti di razza Chianina, Marchigiana e Romagnola.
L’affermarsi di una terminologia comune è giustificata dalle profonde affinità e similitudini di queste razze, dipendenti dall’origine filogenetica comune e dalla sostanziale omogeneità dell’areale tipico di allevamento.
Chianina, Marchigiana e Romagnola hanno una storia “agricola” comune avendo conosciuto l’apice del loro sviluppo durante l’epoca della mezzadria; si sono quindi formate nella tipica azienda mezzadrile collinare dell’Italia centrale, dove sono state prima utilizzate per il lavoro dei campi e poi, a partire dalla metà del 1800, avviate alla selezione come razze specializzate da carne.
Con fondate ragioni quindi, si è giunti nei secoli a considerare queste tre razze quasi come un unico “tipo” animale, fino a coniare col termine di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale un nome collettivo entrato nella tradizione e nell’uso comune.

Ricette e tradizioni

La carne del Vitellone dell’Appennino centrale è ottima alla griglia, con l’aggiunta di un filo d’olio extravergine d’oliva a cottura ultimata.


Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

IMG_20200911_145103-1dca674f
Mediceo

Lungarno Mediceo, 49 - PISA

tagliere hamburger-0aa73ea3
INITALY BISTROT

Via del Lastrone, 11 - PISTOIA

Screenshot_20201103_131549
MANINPASTA

Via Guido Monaco, 25 - AREZZO

ok
Trattoria Braceria Pizzeria Le Farniole

Via del Duca, 167, 52045 Farniole AR, Italia - FOIANO DELLA CHIANA

Osteria Panta Rei
Osteria Panta Rei

Loc. la casa 71 - CHITIGNANO

Piazza del Vino

via della Torretta, 18r - FIRENZE

Ristorante Il Paiolo

Via del Corso 42/r - FIRENZE

Villa Le Farnete

Via Macia, 136 - CARMIGNANO

Antico ristoro Le colombaie
Antico ristoro Le colombaie

via montanelli - SAN MINIATO

La Pergoletta

Via delle Belle Torri, 40 - PISA

Ristorante “La Veranda”
Ristorante “La Veranda”

Via dell'Arco, 10/12 - PRATO

rist
Ristorante Betulia

via vittorio veneto,21 sinalunga - SINALUNGA

RISTORANTE DA PELLEGRINO

LOC. RENAGGIO 6 - MONTECATINI TERME

foto 101-1_160262386_2234
Enoteca Ristorante gallo Nero

Via Cesare Battisti, 9 - GREVE IN CHIANTI

Ristorante Dei Lorena
Ristorante Dei Lorena

Largo Shelley 18 - SAN GIULIANO TERME

Botteghe
bulleri (49 di 182)
MACELLERIA BULLERI

Via Roma, 59 - PECCIOLI

foto 3
LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA

Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO

Macelleria Tozzetti

p.zza V. Veneto, 43 - SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

Produttori
Vetrina Toscana (50)-18299a8e
Macelleria Belli

Passeggio Giuseppe Garibaldi, 55 - TORRITA DI SIENA

€€
IMG_20200715_095127_500
Lungarno 23

Lungarno Torrigiani, 23, 50125 Firenze FI, Italia - FIRENZE

Agrifood Toscana Soc.

Via Senna, 1, Osmannoro, Sesto Fiorentino, FI, Italia - SESTO FIORENTINO

prodotto certificato Igp


Tipologia prodotto
Igp
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioneProdotti DOP e IGP non esclusivamente toscani
Zona di produzione

L’area geografica di produzione della carne di Vitellone bianco dell’Appennino Centrale è rappresentata dal territorio delle province collocate lungo la dorsale appenninica del Centro Italia. Più precisamente la zona di produzione è rappresentata dai territori delle attuali seguenti province: Bologna, Ravenna, Forlì, Rimini, Pesaro, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Teramo, Pescara, Chieti, L’Aquila, Campobasso, Isernia, Benevento, Avellino, Frosinone, Rieti, Viterbo, Terni, Perugia, Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Prato, Livorno, Pisa.

Consorzio di tutela

CONSORZIO DI TUTELA DEL VITELLONE BIANCO DELL’APPENNINO CENTRALE IGP
Via delle Fascine, 4
06132 San Martino in Campo (PG)
Tel: +390756079257; Fax: +39075398511
e-mail: info@vitellonebianco.it
web: www.vitellonebianco.it