Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Carrefour Ciampi & Lorenzini
Facebook Twitter pinterest Email
308_50.JPG

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Vergazzata

Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;

1. Denominazione del Prodotto:
Vergazzata

2. Sinonimi:
Pancetta stesa

3. Descrizione sintetica del prodotto:
La vergazzata è una pancetta stesa che viene fatta stagionare in conche di marmo. Ha forma rettangolare, cotenna sulla superficie inferiore, consistenza abbastanza morbida. Il sa­pore e l’odore sono molto intensi per la presenza di erbe e spezie sulla superficie. Può essere prodotta in due versioni: coperta da sale e da una miscela di spezie ed erbe aromatiche;

4. Territorio interessato alla produzione:
Colonnata, provincia di Massa-Carrara.

5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo

6. Descrizione dei processi di lavorazione:
La pancetta, rifilata e ripulita delle parti molli, viene massaggiata con sale e riposta in vasche di marmo strofinate con aglio; gli strati di carne vengono alternati con sale marino naturale e con una miscela di spezie ed erbe aromatiche. La vergazzata resta nella vasca di marmo, chiusa con un coperchio di legno o con una lastra di marmo, per 10-20 giorni.Dopo questo periodo il prodotto può essere messo in vendita direttamente oppure lavato dal sale, ricoperto con una mi­scela di spezie e lasciato asciugare in cella frigorifera o nei locali di stagionatura per almeno 60 giorni.Si produce da settembre a giugno.

7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Attrezzature da taglio
s Ripiani di lavoro di marmo o acciaio
s Vasche di marmo (chiamate “conche”)
s Locali per la lavorazione e stagionatura
s Cella frigorifera

8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La pancetta del maiale viene trattata secondo il metodo tradizionale di salatura a secco nelle vasche di marmo. La stagionatura deve aver luogo nei periodi di minore umidità oppure in cella frigorifera.Si consuma affettata o come condimento.

9. Produzione:
La vergazzata ha riscontrato, sulla scia del lardo di Colon­nata, una notevole crescita produttiva negli ultimi anni. I produttori di vergazzata erano sette nel 2000, riuniti in un’associazione, ed hanno commercializzato quasi un quintale di prodotto. La vendita, che avviene nella zona, ma anche in altre regioni d’Italia, si rivolge a privati che acquistano il prodotto direttamente in azienda, a ristoratori e a grossisti di altre aree territoriali. La vergazzata fa parte dei tanti prodotti proposti il terzo fine settimana di agosto a Colonnata alla Sagra del lardo.


Prodotti
Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino Romano DOP
Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Ricciarelli di Siena IGP
Ricciarelli di Siena IGP

Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Porchetta di Monte San Savino

La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel...

panforte di Massa Marittima
Panforte, panforte di Massa Marittima

Dal territorio senese, il panforte si è diffuso anche nel...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Fasciata

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Olive in salamoia

Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Zucchina lunga fiorentina
Zucchina lunga fiorentina

La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

I befanini sono deliziosi biscotti aromatizzati al rum, tipici della tradizione toscana, che vengono preparati per la festa della Befana.
Befanini

I befanini sono dei dolcetti che vengono preparati in occasione...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Brigidini di Lamporecchio
Brigidino di Lamporecchio

I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cavallucci di Siena
Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cecina, calda calda, farinata, torta di ceci
Cecina, calda calda

La Cecina è una torta salata a base di farina...

Cenci toscani di Carnevale
Cenci

I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Aglio rosso maremmano

L’Aglio Rosso Maremmano, tra i prodotti tradizionali della Toscana, è...

Alkermes
Alkermes

L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo di Lucca
Biroldo di Lucca

Il Biroldo di Lucca, in un base alla località conosciuto...

Il buccellato di Lucca
Buccellato di Lucca

Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carciofini sott’olio

I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Ciaccia di Pasqua

La ciaccia di Pasqua è un prodotto tipico della Maremma...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo cannellino

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Confronto tra Fagiolo Stringa di Lucca a sinistra (verde chiaro) e Fagiolo Serpente a destra (verde scuro)
Fagiolo serpente toscano

Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

mostra tutti nascondi
Botteghe
attivita 120_1504113681_2406
Carrefour Ciampi & Lorenzini

, - PONTEDERA
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Pizzeria, Regionale, Vegetariano

Produttori
Lardo di Colonnata di Giannarelli s.r.l.
Lardo di Colonnata di Giannarelli s.r.l.

via comunale di colonnata, 2, 54033 Carrara MS, Italia - AULLA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

stampa scheda Stampa
scheda
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana