Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello stomaco del bovino.
Descrizione del prodotto
Trippa e lampredotto indicano lo stomaco del bovino costituito da tre prestomaci (rumine, reticolo, omaso) e da uno vero e proprio.
L’insieme di queste quattro parti forma la trippa che per ogni singola parte ha assunto nomi dialettali nelle diverse parti d’Italia. La trippa comune è una parte del rumine chiamata a Firenze croce per la sua forma inequivocabile: si presenta bianca e liscia ed è da molti considerata il punto migliore per il suo sapore poco aggressivo e la consistenza compatta e tosta.
Il reticolo è chiamato cuffia per la forma identica ad una cuffia da bagno, ha un aspetto spugnoso, a cellette, una consistenza più morbida rispetto alla croce e sapore leggermente più lieve; in Toscana la parola trippa si riferisce unicamente alla croce ed alla cuffia.
L’abomaso, invece, prende il nome di lampredotto; è molto morbido e si compone di due parti: la gala caratterizzata da creste (gale) violacee che raccolgono il sapore migliore e la spannocchia un po’ più grassa e tosta, dal colore più tenue e dal sapore leggermente più rotondo.
Ricette e tradizioni
A Firenze il lampredotto è il protagonista indiscusso dei panini fumanti preparati dai trippai ancora presenti nei vicoli storici con i loro carretti ambulanti. Con il lampredotto si fanno anche minestre e risotti o si cucina con le bietole “in zimino”. La parola lampredotto si riallaccia al termine lampreda che è una specie di primordiale anguilla , probabilmente per il fatto che la forma di questa trippa ricorda quella di questo pesce.
La trippa viene tradizionalmente preparata con il pomodoro. La si utilizza principalmente nei secondi piatti in quanto regge bene la cottura e perché la sua fitta peluria superficiale trattiene bene i sughi.
Prodotti

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Gnudi
Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Marrone del Mugello IGP
Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il...

Mela rugginosa della Valdichiana
La Mela rugginosa della Valdichiana (chiamata anche Mela golden, Mela...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pecorino a latte crudo abbucciato
Pecorino a latte crudo abbucciato è un formaggio che viene...

Pera coscia di Firenze
La pera coscia è una varietà del pero del territorio...

Pomodoro cuore di bue
Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Prosciutto del Casentino
Il Prosciutto del Casentino si differenzia dagli altri prosciutti per...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tarese del Valdarno
La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tortello di patate
I tortelli di patate sono una tipica ricetta diffusa in...
Ricette

TAGLIERE TOSCANO
TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

Farinata di cavolo nero
Scaldare l’olio in un tegame e rosolare la cipolla e...

Cantucci toscani
Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Ganesh 0588
Viale G. Cercignani, 3, 56045 Pomarance PI, Italia - BIENTINA

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

Pepenero cucina in San Miniato
via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO
Botteghe

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

BAR COLLO DI MANGHETTI GIORGIA
CASTELNUOVO DI VAL DI CECINAProduttori

azienda agricola Forra’pruno
azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO