Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Ristopizza La Gustea
Facebook Twitter pinterest Email
475_555.jpg

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello stomaco del bovino.

Descrizione del prodotto

Trippa e lampredotto indicano lo stomaco del bovino costituito da tre prestomaci (rumine, reticolo, omaso) e da uno vero e proprio.

L’insieme di queste quattro parti forma la trippa che per ogni singola parte ha assunto nomi dialettali nelle diverse parti d’Italia. La trippa comune è una parte del rumine chiamata a Firenze croce per la sua forma inequivocabile: si presenta bianca e liscia ed è da molti considerata il punto migliore per il suo sapore poco aggressivo e la consistenza compatta e tosta.
Il reticolo è chiamato cuffia per la forma identica ad una cuffia da bagno, ha un aspetto spugnoso, a cellette, una consistenza più morbida rispetto alla croce e sapore leggermente più lieve; in Toscana la parola trippa si riferisce unicamente alla croce ed alla cuffia.

L’abomaso, invece, prende il nome di lampredotto; è molto morbido e si compone di due parti: la gala caratterizzata da creste (gale) violacee che raccolgono il sapore migliore e la spannocchia un po’ più grassa e tosta, dal colore più tenue e dal sapore leggermente più rotondo.

Ricette e tradizioni

A Firenze il lampredotto è il protagonista indiscusso dei panini fumanti preparati dai trippai ancora presenti nei vicoli storici con i loro carretti ambulanti. Con il lampredotto si fanno anche minestre e risotti o si cucina con le bietole “in zimino”. La parola lampredotto si riallaccia al termine lampreda che è una specie di primordiale anguilla , probabilmente per il fatto che la forma di questa trippa ricorda quella di questo pesce.
La trippa viene tradizionalmente preparata con il pomodoro. La si utilizza principalmente nei secondi piatti in quanto regge bene la cottura e perché la sua fitta peluria superficiale trattiene bene i sughi.


Prodotti
Aglione della Valdichiana
Aglione della Valdichiana

L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Basilico gigante

Il Basilico gigante (o Basilico a foglia di lattuga) è...

Caciotta di pecora
Caciotta di pecora

La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carciofini sott’olio

I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno

Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Fagiolo borlotto nostrale toscano

Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo cannellino

Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno

Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo zolfino

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Gnudi toscani
Gnudi

Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Guanciale

Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Lombo senese

Il Lombo senese, conosciuto anche come lonzino o arista stagionata,...

Lonzino
Lonzino

Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Miele di castagno toscano
Miele di castagno toscano

Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mortadella Bologna IGP

La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Degustazione di olio dop e igp a cura della regione toscana
Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani

La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Pane Toscano DOP
Pane toscano DOP

Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena

Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino delle Colline senesi

Il Pecorino delle Colline senesi viene prodotto da numerose aziende...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques

Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pici, ricetta tipica toscana
Pici

I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...

Pomodoro ciliegino toscano

Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Raviggiolo di pecora senese

Il Raviggiolo di pecora senese (chiamato anche Ravaggiolo o Raveggiolo)...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Zucca da semi toscana
Zucca da semi toscana

La zucca da semi della Toscana viene chiamata anche zucca...

mostra tutti nascondi
Ricette
Baccalà mantecato

Ingredienti e dosi per 4 persone: 500 gr. di baccalà...

Bistecca alla fiorentina

Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Bruschette al lardo e rosmarino

Ingredienti per 16 piccole bruschette lardo di Colonnata 200 gr...

Cantucci alle mandorle

Ingredienti: 190 g di farina wellness Cerealia 80 g di mandorle...

Cantucci toscani

Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Fagioli all’uccelletto

Ingredienti per 6 persone 400 gr. di fagioli secchi 300...

Filetto di maiale con lardo di Colonnata, pomodori pisanello, aglio rosso e dragoncello

Ingredienti per 4 persone: 2 filetti di maiale, 8 fette...

La Ribollita

I fagioli secchi vanno messi a mollo e cotti a...

Peposo

Ingredienti 1 kg di muscolo di manzo 1 lt di...

Ribollita

Ingredienti per 4 persone 1 Sedano 2 Carota 2 Cipolla...

Ribollita Toscana

Ingredienti per 4 persone 200 gr di cavolo nero 200...

Tagliata di Cinta senese grigliata

Tagliata di Cinta senese grigliata” L’entroterra toscano è sempre stato...

TAGLIERE TOSCANO

TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
ingresso-84c9ac03
La Tavernetta Osteria Toscana

Via Cristoforo Colombo, 36A - FOLLONICA

€€
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

62226854_426836958172332_1786141851749711872_n-93d0ca74
Osteria del Canbianco

Via del Can Bianco, 8 - PISTOIA

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

_DSC0747
ristorante san barnaba

v.le j.f.kennedy 17 scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Webp.net-resizeimage (1)
I che c’è c’è e poco altro

Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

FullSizeRender-11-12-19-11-14
Ganesh 0588

Viale G. Cercignani, 3, 56045 Pomarance PI, Italia - BIENTINA

grigliatamista
Griglieria delle Vettovaglie

piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

7DF877A5-C0CA-4DB0-865E-58C1403CD221
La Botteghina da Vittoria

Via delle belle torri 46/48 Pisa - PISA

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

Osteria Panta Rei
Osteria Panta Rei

Loc. la casa 71 - CHITIGNANO

Ristorante Il Fienile

Via Martelli - MONTALE

OSTERIA DA TROMBICCHE
OSTERIA DA TROMBICCHE

VIA DELLE TERME 66 - SIENA

OSTERIA DEI CAVALIERI

VIA SAN FREDIANO, 16 - PISA

Ristorante Il Duomo

Via Bracciolini, 5/A - PISTOIA

mostra tutti nascondi
Botteghe
foto 1
MACELLERIA FABIANI UMBERTO

Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

MACELLERIA BULLERI

Via Roma, 16, 56037 Peccioli PI - PECCIOLI

INTERNO 2
BAR COLLO DI MANGHETTI GIORGIA
CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA
logo-cibi-tradizionali
Cibi Tradizionali

, - PRATO

attivita 120_1504113681_2406
Carrefour Ciampi & Lorenzini

, - PONTEDERA

mostra tutti nascondi
Produttori
Logo weiss
azienda agricola Forra’pruno

azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Zona di produzione

La zona di produzione interessa la provincia di Firenze (ma sono diffusi in tutta la Toscana).


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana