Tortello maremmano con spinaci
Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta e spinaci; viene servito con il ragù di carne maremmana o di cinghiale.
Descrizione del prodotto
Il tortello maremmano è un tortello salato di forma quadrangolare, dal colore giallo, tipico della pasta fatta con le uova. È di consistenza morbida e sapore delicato, caratterizzato dalla freschezza della ricotta e da un leggero aroma di spezie e erbe.
Per la preparazione dell’impasto, gli spinaci o l’ortica vengono scottati in acqua bollente, scolati, sminuzzati e amalgamati in un recipiente con ricotta, sale, cannella, uova sbattute e maggiorana. Preparata la classica pasta sfoglia con uova e farina, si procede a dividerla in strisce della lunghezza desiderata e della larghezza pari al doppio della dimensione del tortello voluto; si stendono poi le strisce di sfoglia su un piano preventivamente spolverato con farina e vi si dispongono delle palline di ripieno ad intervalli regolari, avendo cura di occupare la metà della striscia. Ultimata tale operazione si provvede a chiudere l’intera striscia, sovrapponendo l’altra metà sopra il ripieno. Si tagliano trasversalmente le strisce e i tortelli così ottenuti, dopo l’asciugatura, sono pronti per la cottura in acqua bollente.
Cenni Storici
Il tortello maremmano è frutto di una lavorazione rimasta invariata nel tempo e dalla particolarità degli ingredienti assemblati che prevedono l’utilizzo di erbe ed aromi quali cannella, persia e maggiorana.
Per tradizione, fino a qualche anno fa, in Maremma, le future spose si recavano dalle suocere per imparare a fare i tortelli. Prima del matrimonio, la giovane si sottoponeva a un esame “culinario”, in modo che la madre dello sposo potesse personalmente assicurarsi che il figlio sarebbe stato sfamato con gli stessi sapori con cui era stato cresciuto.
Ricette e tradizioni
Il tortello maremmano è tradizionalmente servito con il ragù di carne maremmana o di cinghiale e abbondante formaggio grattugiato.
Prodotti

Agnello del Centro Italia IGP
L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agnello di razza appenninica
Con il termine “Appenninica” ci si riferisce alla razza di...

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Amaro Clementi elixir di Fivizzano
L’Amaro Clementi elixir di Fivizzano (chiamato comunemente anche Amaro di...

Caciotta della Lunigiana
La Caciotta della Lunigiana è un formaggio bovino prodotto secondo...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Caciotta stagionata
La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carne di razza maremmana
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cipolla di Treschietto
La Cipolla di Treschietto (o Cigola) è un tipo di...

Dormiente della Montagna Pistoiese
Il Dormiente della Montagna Pistoiese (conosciuto anche come dormiglione o...

Fagiolo di Bigliolo
Il Fagiolo di Bigliolo, con la sua buccia sottile e...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Filetto della Lunigiana
Il Filetto della Lunigiana è un salume tipico di questa...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Gnudi
Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Grano saraceno
Il grano saraceno, prodotto in Garfagnana e Mugello, serve per...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lasagne bastarde della Lunigiana
Le Lasagne bastarde (o lasagne matte) della Lunigiana sonocostituite da...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Mela rotella della Lunigiana
Prodotto tipico della Lunigiana in cui viene coltivato e raccolto,...

Miele della Lunigiana DOP
Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal...

Neccio toscano
Il neccio è una preparazione tipica della Toscana: una sorta...

Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pane di Vinca
Il pane di Vinca è un buon pane da tavola,...

Pecorino della Lunigiana
Il Pecorino della Lunigiana è un formaggio che può essere...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Ricotta di pecora grossetana
La Ricotta di pecora grossetana è un prodotto tipico della...

Riso della Maremma
Il riso viene coltivato nella Maremma Grossetana e viene lavorato...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Schiacciata alla Fiorentina
La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Spalla di Sorano
La Spalla di Sorano è un salume tradizionale, rimasto invariato...

Tartufo bianchetto della Toscana
Il Tartufo bianchetto della Toscana, chiamato anche Tartufo marzuolo, ha...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Testarolo della Lunigiana
Il Testarolo della Lunigiana è un antico pane che tradizionalmente...

Torta d’erbe della Lunigiana
La torta d’erbe della Lunigiana è una torta salata che...

Torta di verdure
La Torta di verdure (o torta coi becchi lucchese) è...

Zafferano purissimo di Maremma
Lo Zafferano purissimo di Maremma è un prodotto tradizionale della...

Zuccotto massese
Lo Zuccotto massese è un dolce liquoroso semifreddo tipico del...
Botteghe

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE