Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro ENOTECA LA TORRICELLA
Facebook Twitter pinterest Email
Tortelli maremmani

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Tortello maremmano con spinaci

Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta e spinaci; viene servito con il ragù di carne maremmana o di cinghiale.

Descrizione del prodotto

Il tortello maremmano è un tortello salato di forma quadrangolare, dal colore giallo, tipico della pasta fatta con le uova. È di consistenza morbida e sapore delicato, caratterizzato dalla freschezza della ricotta e da un leggero aroma di spezie e erbe.

Per la preparazione dell’impasto, gli spinaci o l’ortica vengono scottati in acqua bollente, scolati, sminuzzati e amalgamati in un recipiente con ricotta, sale, cannella, uova sbattute e maggiorana. Preparata la classica pasta sfoglia con uova e farina, si procede a dividerla in strisce della lunghezza desiderata e della larghezza pari al doppio della dimensione del tortello voluto; si stendono poi le strisce di sfoglia su un piano preventivamente spolverato con farina e vi si dispongono delle palline di ripieno ad intervalli regolari, avendo cura di occupare la metà della striscia. Ultimata tale operazione si provvede a chiudere l’intera striscia, sovrapponendo l’altra metà sopra il ripieno. Si tagliano trasversalmente le strisce e i tortelli così ottenuti, dopo l’asciugatura, sono pronti per la cottura in acqua bollente.

Cenni Storici

Il tortello maremmano è frutto di una lavorazione rimasta invariata nel tempo e dalla particolarità degli ingredienti assemblati che prevedono l’utilizzo di erbe ed aromi quali cannella, persia e maggiorana.

Per tradizione, fino a qualche anno fa, in Maremma, le future spose si recavano dalle suocere per imparare a fare i tortelli. Prima del matrimonio, la giovane si sottoponeva a un esame “culinario”, in modo che la madre dello sposo potesse personalmente assicurarsi che il figlio sarebbe stato sfamato con gli stessi sapori con cui era stato cresciuto.

Ricette e tradizioni

Il tortello maremmano è tradizionalmente servito con il ragù di carne maremmana o di cinghiale e abbondante formaggio grattugiato.


Prodotti
Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Pecorino Romano DOP
Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Ricciarelli di Siena IGP
Ricciarelli di Siena IGP

Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Degustazione di olio dop e igp a cura della regione toscana
Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Guanciale

Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Pancetta e rigatino toscani

La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Salame di cinghiale

Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale

La Salsiccia di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Ricotta di pecora grossetana

La Ricotta di pecora grossetana è un prodotto tipico della...

Agnello di razza appenninica

Con il termine “Appenninica” ci si riferisce alla razza di...

maremmana Foto di Alberto Pastorelli
Carne di razza maremmana

La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Caciotta di pecora
Caciotta di pecora

La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Pecorino alle erbe aromatiche

Il Pecorino alle erbe aromatiche (chiamato anche Pecorino fresco verde) è...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Cavallucci di Siena
Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cenci toscani di Carnevale
Cenci

I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Caciotta dolce
Caciotta dolce

La Caciotta dolce (o Vacchino dolce) è un formaggio dolce...

Femminelle di Orbetello o Burano
Femminelle di Orbetello o Burano

La Femminelle di Orbetello o Burano sono dei granchi di...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
ingresso-84c9ac03
La Tavernetta Osteria Toscana

Via Cristoforo Colombo, 36A - FOLLONICA

€€
FDDDBA04-DEA0-4DF9-9C99-3554E6DF39A1-36534d43
La Miniera

Strada del Pian del Lago, 31 - SIENA

€€
bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

LOGO-5eb8e615
La Magia della Skiaccia

Via E. Fermi, 108 - PISTOIA

mostra tutti nascondi
Botteghe
foto 1
MACELLERIA FABIANI UMBERTO

Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

ENOTECA LA TORRICELLA

VIA AURELIA KM 125+500 - CAPALBIO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

I tortelli di spinaci sono molto diffusi in tutta la provincia di Grosseto: fascia costiera, Colline Metallifere, Maremma interna, Amiata grossetana e valle dell’Albegna.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana