Torta mantovana
La mantovana è una torta rotonda soffice, di facile esecuzione, semplice ma dal sapore molto intenso.
Descrizione del prodotto
La torta mantovana è un dolce fatto con uova, zucchero, farina, burro, scorza di limone o essenza di arancio e mandorle. In alcune zone al posto delle mandorle vengono usati i pinoli.
Per la preparazione si lavorano bene le uova con lo zucchero fino a che non risultano spumose, poi si aggiungono la farina poca per volta, all’ultimo il burro e l’essenza di arancio o la scorza di limone. Si mescola bene con un cucchiaio di legno quindi si versa l’impasto in una teglia unta di burro e spolverizzata di farina in modo che l’impasto risulti alto poco più di un dito. Si distribuiscono sulla superficie, ricoprendola interamente, le mandorle sgusciate e tagliate a pezzetti. La torta viene così cotta in forno moderato per circa 50 minuti e quando è fredda si ricopre con lo zucchero a velo.
Cenni storici
Nonostante il suo nome (non sarebbe però strano se avesse veramente origini mantovane, poiché quel Ducato dominò per un certo periodo l’alta Versilia) questo è un tipico ed antichissimo dolce di esecuzione molto semplice ma ottimo, che si è diffuso in tutta la Toscana.
Si racconta anche, tuttavia, che nell’Ottocento, un noto pasticcere di Prato ebbe in dono questa ricetta da due suore di Mantova come ringraziamento per la sua ospitalità. E il pastry chef arricchì la ricetta grazie alla sua esperienza, incontrando un gran apprezzamento tra la propria clientela. Anche l’illustre Artusi cita nel suo libro “L’arte di mangiar bene” questa raffinata ricetta.
Foto di Uovazuccheroefarina
Prodotti

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Bozza pratese
La Bozza pratese è un tipo di pane tradizionale di...

Pan di ramerino
Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...
Produttori

azienda agricola Forra’pruno
azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO