- Vetrina Toscana - https://www.vetrina.toscana.it -

Torta di frutta secca

La Torta di frutta secca è un dolce tipico di San Miniato, realizzato con ingredienti esclusivamente locali.

Descrizione del prodotto

Torta con base di pasta frolla, farcita con frutta secca (albicocche, prugne, fichi) ammorbidita in uno sciroppo con acqua di rose, e cosparsa di pinoli. Tutti i prodotti sono di origine locale.

La frutta secca si può utilizzare, una volta fatta in estate, per tutto l’anno. Un disco di pasta frolla sorregge una farcia composta di frutti interi quali le albicocche, i fichi, le prugne, rigorosamente secchi prima ammorbiditi uno sciroppo con sapore di acqua di rose.
La farcitura, cosparsa di pinoli, è circondata da una corona di dischi di pasta frolla onde evitare la fuoriuscita del contenuto. Una volta cotta si presenta su una trina smerlata con una leggera spolveratura di zucchero a velo sulla cornice smerlata di pasta frolla.

Cenni storici

La ricetta originale, nata nel territorio di San Miniato, è stata raccolta nel dopoguerra – e via via perfezionata per essere adattata alle tecnologie più moderne – dal manoscritto della ricetta originale: “Piglisi cinque ove fresche ben battute, una libbra di farina, otto once di zuccaro e tre di butirro fresco e tutto si sbruffi di modo che venga come pasta…..e poi abbisi pronta la tortiera onta di olio”.
Alla preparazione della pasta, si affianca il procedimento di conservazione della frutta, essiccata secondo metodiche tradizionale.

La frutta fresca, o seccata al sole nei vecchi “cannicci “, spesso veniva colta dagli alberi dell’orto o dai campi della collina di San Miniato, così come dal contado arrivavano le uova, e tutto quello che serve per impastare una buona torta si fa ancora a mano.

La prima procedura di conservazione si realizza proprio nella “Torta di Frutta Secca”, la quale ha origini profonde, fino ai servizi di tavola rinascimentali.

Ricette e tradizioni

L’evento della zona in cui è possibile degustare e conoscere la Torta di frutta secca è la Mostra Mercato del tartufo bianco di San Miniato [1], che si svolge negli ultimi tre fine settimana di novembre, anche se è disponibile per tutto l’anno, viste le caratteristiche del prodotto e la possibilità di consumare frutta secca anche nel periodo invernale.

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

Questo prodotto è tipico del Comune di San Miniato.