Topi di Castell’Azzara


I topi di Castell’Azzara sono dei tipici dolcetti da festa della bassa Maremma. Sono particolari per la presenza di croccante all’interno di una sfoglia.

Descrizione del prodotto

I topi sono dolcetti a forma di mezzaluna o mezzo cerchio, dal colore dorato e dalle dimensioni di 4-5 cm. Hanno caratteristiche organolettiche simili al tradizionale croccante, ma differiscono da quest’ultimo per una più morbida consistenza.

La preparazione del dolce avviene in due fasi separate. Prima fase di preparazione per il ripieno: le noci triturate vengono aggiunte ad una uguale quantità di miele. Si amalgama l’impasto con aromi quali cannella e buccia d’arancia; si pone il tutto in una pentola a fuoco moderato per circa 40 minuti fino a che l’impasto prende il sapore e l’odore del croccante. Seconda fase di preparazione per la sfoglia: si impastano farina, uova, olio, rosolio alla menta, zucchero e lievito. Una volta impastata la sfoglia si formano dei cerchi del diametro di circa 3-4 cm. Prima che si raffreddi con il ripieno si fanno delle polpettine allungate che si dispongono sulle sfoglie. Dopo averle chiuse a metà vengono cotte in forno per circa 15 minuti.

Ricette e tradizioni

A Castell’Azzara, tempo fa, la “Compagnia teatrale del Topone” in un determinato periodo dell’anno portava in giro nel grossetano uno spettacolo intitolato “Taglioli, topi e tagliole”: nel corso delle rappresentazioni venivano distribuiti i famosi topi di Castell’Azzara, insieme al ciaramito.


Botteghe
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

Vengono prodotto nei comuni di Castell’Azzara e Orbetello, provincia di Grosseto.