Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Antica Osteria di Nandone
Facebook Twitter pinterest Email
Tartufo scorzone della Toscana

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Tartufo scorzone della Toscana

Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio grossolanamente verrucoso (da cui il nome di “scorzone”) che matura prevalentemente nel periodo estivo.

Descrizione del prodotto

Il tartufo scorzone (Tuber aestivum Vitt.), chiamato anche tartufo d’estate della Toscana, ha uno strato esterno grossolanamente verrucoso, colore nero con verruche grandi, piramidate e polpa dal giallastro al bronzeo, con numerose venature chiare e arborescenti che scompaiono con la cottura. Ha dimensioni variabili da quelle di una nocciola a quelle di una mela.

Presenta un tenue e gradevole profumo, leggermente fungino. Meno esigente, rispetto al tartufo nero pregiato, per quanto riguarda le caratteristiche pedoclimatiche, ha di conseguenza una distribuzione più ampia, estesa in pratica a tutte le province della regione.

Ai sensi della normativa regionale (L.R. 50/95), la raccolta è consentita dal 1° giugno al 30 novembre. È particolarmente diffuso in terreni calcarei dove sono presenti querceti o pinete artificiali, soprattutto se miste a latifoglie. Si raccoglie prevalentemente sotto le roverelle e i pini neri, ma anche sotto cerri, tigli, lecci e carpini.

L’operazione di raccolta avviene con l’ausilio di cani appositamente addestrati e di un particolare strumento, il vanghetto (costituito da un corto e robusto manico di legno alla cui estremità è fissata una piccola vanga di forma variabile). La conservazione dei tartufi viene effettuata in frigorifero, in recipienti chiusi.

Cenni storici

In Toscana la raccolta dei tartufi ha antiche origini; già alla fine degli anni Trenta infatti era presente sul territorio una cultura della raccolta del tartufo. L’importanza della raccolta di questo prodotto in Toscana e il suo profondo radicamento nel territorio sono chiaramente mostrate dalla presenza di molte associazioni di raccoglitori. Le caratteristiche organolettiche di questo tartufo sono pienamente apprezzabili quando è ben maturo; è consigliabile consumarlo fresco, a causa della delicatezza del suo aroma.

Ricette e tradizioni

Il tartufo scorzone in cucina, poiché ha un profumo tenue, viene utilizzato come base per preparazioni con altri ingredienti.


Prodotti
Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Fagiolo borlotto nostrale toscano

Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo cannellino

Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Marrone del Mugello IGP

Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Miele di castagno toscano
Miele di castagno toscano

Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Miele di acacia toscano
Miele di acacia toscano

Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Mortadella Bologna IGP

La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani

La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Pane Toscano DOP
Pane toscano DOP

Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pomodoro cuore di bue
Pomodoro cuore di bue

Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Schiacciata alla Fiorentina By Alessandro Cristiano
Schiacciata alla Fiorentina

La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Soppressata di cinghiale

La Soppressata di cinghiale è un prodotto originario della Maremma...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

tortello di patate della toscana
Tortello di patate

I tortelli di patate sono una tipica ricetta diffusa in...

mostra tutti nascondi
Ricette
TAGLIERE TOSCANO

TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

Tortelli Tipici

Ingredienti (4 persone): – 350 g di farina bianca tipo 0 – 150...

Bistecca alla fiorentina

Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Crostata alla marmellata di ciliegie

250 gr. di marmellata di ciliegie 150 gr. di burro...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
Logo B-5b27f54e
Sughereto Vino e Cibo

Via Giacomo Matteotti, 42 - SUVERETO

€
bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

nandone2
Antica Osteria di Nandone

via del giogo 3 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

Antica-Osteria-di-Montecarelli-8-800x531
Antica Osteria di Montecarelli

Via Montecarelli, 13 - BARBERINO DI MUGELLO

Webp.net-resizeimage (1)
I che c’è c’è e poco altro

Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

Vineria Dècalè
Vineria Dècalè

Via del Marzocco 108 - PIETRASANTA

WhatsApp Image 2022-05-27 at 14.30.24-ca4e00f0
Ristorante Mater

, - POPPI

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

Osteria Bernardo

Piazza San Paolo all'Orto, 1 - PISA

mostra tutti nascondi
Botteghe
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

index3
Vini di Toscana Srl

Loc. Fabbriche 3/4 - 52046 Lucignano (AR) - LUCIGNANO

Produttori
IMG_6724 mela
Truffle in Tuscany

Via Covina, 44 - SAN MINIATO

logo-savini-fb
Savini Tartufi Srl

Via Antonio Meucci, 29, 56036 Montanelli PI, Italia - PALAIA

GEMIGNANI TARTUFI
GEMIGNANI TARTUFI

VIALE G. MARCONI 89 SAN MINIATO - SAN MINIATO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Il tartufo scorzone è piuttosto diffuso in tutta la Toscana.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana