Tartufo scorzone della Toscana


Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio grossolanamente verrucoso (da cui il nome di “scorzone”) che matura prevalentemente nel periodo estivo.

Descrizione del prodotto

Il tartufo scorzone (Tuber aestivum Vitt.), chiamato anche tartufo d’estate della Toscana, ha uno strato esterno grossolanamente verrucoso, colore nero con verruche grandi, piramidate e polpa dal giallastro al bronzeo, con numerose venature chiare e arborescenti che scompaiono con la cottura. Ha dimensioni variabili da quelle di una nocciola a quelle di una mela.

Presenta un tenue e gradevole profumo, leggermente fungino. Meno esigente, rispetto al tartufo nero pregiato, per quanto riguarda le caratteristiche pedoclimatiche, ha di conseguenza una distribuzione più ampia, estesa in pratica a tutte le province della regione.

Ai sensi della normativa regionale (L.R. 50/95), la raccolta è consentita dal 1° giugno al 30 novembre. È particolarmente diffuso in terreni calcarei dove sono presenti querceti o pinete artificiali, soprattutto se miste a latifoglie. Si raccoglie prevalentemente sotto le roverelle e i pini neri, ma anche sotto cerri, tigli, lecci e carpini.

L’operazione di raccolta avviene con l’ausilio di cani appositamente addestrati e di un particolare strumento, il vanghetto (costituito da un corto e robusto manico di legno alla cui estremità è fissata una piccola vanga di forma variabile). La conservazione dei tartufi viene effettuata in frigorifero, in recipienti chiusi.

Cenni storici

In Toscana la raccolta dei tartufi ha antiche origini; già alla fine degli anni Trenta infatti era presente sul territorio una cultura della raccolta del tartufo. L’importanza della raccolta di questo prodotto in Toscana e il suo profondo radicamento nel territorio sono chiaramente mostrate dalla presenza di molte associazioni di raccoglitori. Le caratteristiche organolettiche di questo tartufo sono pienamente apprezzabili quando è ben maturo; è consigliabile consumarlo fresco, a causa della delicatezza del suo aroma.

Ricette e tradizioni

Il tartufo scorzone in cucina, poiché ha un profumo tenue, viene utilizzato come base per preparazioni con altri ingredienti.


Ristoranti
Logo B-5b27f54e
Sughereto Vino e Cibo

Via Giacomo Matteotti, 42 - SUVERETO

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

nandone2
Antica Osteria di Nandone

via del giogo 3 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

Antica-Osteria-di-Montecarelli-8-800x531
Antica Osteria di Montecarelli

Via Montecarelli, 13 - BARBERINO DI MUGELLO

Webp.net-resizeimage (1)
I che c’è c’è e poco altro

Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

Vineria Dècalè
Vineria Dècalè

Via del Marzocco 108 - PIETRASANTA

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

Osteria Bernardo

Piazza San Paolo all'Orto, 1 - PISA

Botteghe
294104751_2287435598087895_3003924675364078040_n-ae01b7e0
Passione Toscana

Via del Drappieri, 2 - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

index3
Vini di Toscana Srl

Loc. Fabbriche 3/4 - 52046 Lucignano (AR) - LUCIGNANO

Produttori
IMG_6724 mela
Truffle in Tuscany

Via Covina, 44 - SAN MINIATO

logo-savini-fb
Savini Tartufi Srl

Via Antonio Meucci, 29, 56036 Montanelli PI, Italia - PALAIA

GEMIGNANI TARTUFI
GEMIGNANI TARTUFI

VIALE G. MARCONI 89 SAN MINIATO - SAN MINIATO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Il tartufo scorzone è piuttosto diffuso in tutta la Toscana.