Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Griglieria delle Vettovaglie
Facebook Twitter pinterest Email
Tartufo nero pregiato della Toscana

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Tartufo nero pregiato della Toscana

Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un colore scuro con tonalità violacee della gleba e da un profumo dolce.

Descrizione del prodotto

Il tartufo nero pregiato della Toscana (Tuber melanosporum Vitt.) ha uno strato esterno nero rugoso con verruche minute, poligonali e gleba o polpa nero-violacea a maturazione, con venature bianche e fini che divengono un po’ rosseggianti all’aria e nere con la cottura. Può avere grandezza variabile da quella di una nocciola a quella di un’arancia. Emana un profumo delicato molto gradevole.

Ai sensi della normativa vigente (L.R. 50/95) la raccolta è consentita dal 15 novembre al 15 marzo. Presente in boschi radi, presso grosse piante isolate, ai margini di zone boscate, in simbiosi con la roverella, il leccio, il nocciolo, il carpino nero, richiede un’elevata e diretta insolazione del terreno. Le aree in cui alligna sono ben riconoscibili perché prive di vegetazione, e per questo definite “pianelli”.

L’operazione di raccolta è effettuata con l’ausilio di cani appositamente addestrati e di un particolare strumento, il vanghetto. Essendo le tartufaie situate generalmente in terreni sassosi, ricchi di scheletro calcareo, l’impiego del vanghetto è spesso sostituito da uno zappetto che consente di scavare meglio nel punto segnalato dal cane.

La conservazione dei tartufi freschi avviene in frigorifero, in recipienti chiusi.

Cenni storici

In Toscana la raccolta dei tartufi costituisce un’attività tradizionale; già alla fine degli anni trenta infatti era presente sul territorio la cultura della raccolta del tartufo. A dimostrarne l’importanza e il profondo radicamento nel territorio è la presenza di molte associazioni di raccoglitori. Si tratta di un tartufo che si presta bene alla cottura che ne mantiene le caratteristiche organolettiche.

Ricette e tradizioni

Il tartufo nero pregiato ha un profumo dolce e un sapore gustoso: caratteristiche che ben si prestano in cucina alla cottura e all’accompagnamento di secondi piatti di carne.


Prodotti
Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Carne di mucca pisana del Parco di Migliarino-San Rossore

La Carne di mucca pisana del Parco di Migliarino-San Rossore...

maremmana Foto di Alberto Pastorelli
Carne di razza maremmana

La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fegatelli sott’olio (o sotto strutto) toscani

I Fegatelli sott’olio (o sotto strutto) sono una specialità tipica...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Formaggi caprini della Maremma

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Formaggi caprini della Maremma...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Guanciale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Miele di castagno toscano
Miele di castagno toscano

Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore

Il Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

I pinoli biologici sono ricavati dalle storiche Pinete del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e costituiscono il primo pinolo biologico in Europa
Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore

Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame di cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Scalogno nostrale toscano
Scalogno nostrale toscano

Lo Scalogno nostrale toscano è un prodotto tipico della zona...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

La torta co' bischeri, ricetta tradizionale di Pontasserchio e dintorni
Torta co’ bischeri

La Torta co’ bischeri è un dolce tipico della tradizione...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Zucca da semi toscana
Zucca da semi toscana

La zucca da semi della Toscana viene chiamata anche zucca...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

Webp.net-resizeimage (1)
I che c’è c’è e poco altro

Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

grigliatamista
Griglieria delle Vettovaglie

piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

Locanda Il Gallo

Via Lando Conti, 18 - GREVE IN CHIANTI

mostra tutti nascondi
Botteghe
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

logo-cibi-tradizionali
Cibi Tradizionali

, - PRATO

bottega del goloso
La Bottega del Goloso

Via Provinciale Calcesana, 312/A - SAN GIULIANO TERME

Produttori
IMG_6724 mela
Truffle in Tuscany

Via Covina, 44 - SAN MINIATO

logo-savini-fb
Savini Tartufi Srl

Via Antonio Meucci, 29, 56036 Montanelli PI, Italia - PALAIA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

L’area di diffusione di questa specie riguarda prevalentemente alcune zone delle province di Firenze, Siena e Arezzo nelle quali si trovano affioramenti di calcare. In particolare la sua presenza è stata rilevata sui monti del Chianti, nel Mugello, nella Montagnola senese, nel Casentino e nella Val di Chiana.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana