Tartufo bianco della Toscana
Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio liscio, i colori chiari, il profumo inconfondibile. Il periodo di sviluppo è quello autunnale.
Descrizione del prodotto
Il tartufo bianco della Toscana (Tuber magnatum pico) presenta uno strato esterno liscio, di colore giallo chiaro o verdino, e una polpa dal marrone al nocciola più o meno tenue, talvolta sfumata di rosso vivo, con venature chiare, fini e numerose che scompaiono con la cottura. Ha dimensioni variabili da quelle di una cariosside di mais a quelle di una grossa arancia, al massimo. Emana un profumo forte e gradevole, simile all’odore di metano o a quello del formaggio fermentato.
Ai sensi della normativa regionale la raccolta è consentita dal 10 settembre al 31 dicembre. Il tartufo bianco si raccoglie sia in un’ampia fascia collinare interna (caratterizzata da una aridità estiva piuttosto pronunciata), sia lungo i corsi d’acqua, nelle valli ombreggiate, nei fondovalle umidi, nei versanti esposti a settentrione, prevalentemente in simbiosi con pioppi, salici, noccioli, farnie, sia in areali appenninici (caratterizzati da clima più umido) in boschi misti di latifoglie caduche, ai margini di coltivi o di ex pascoli, in simbiosi con cerri, carpini, ecc.
L’operazione di raccolta è effettuata con l’aiuto di cani appositamente addestrati e di un particolare strumento, il vanghetto (costituito da un corto e robusto manico di legno alla cui estremità è fissata una piccola vanga di forma variabile).
La conservazione dei tartufi viene effettuata in frigorifero, in recipienti chiusi.
Cenni storici
In Toscana la raccolta dei tartufi ha una tradizionalità piuttosto pronunciata; già alla fine degli anni Trenta, infatti, era presente sul territorio una cultura della raccolta del tartufo. La presenza di molte associazioni di raccoglitori mostra chiaramente l’importanza di questo prodotto in Toscana e il suo profondo radicamento nel territorio. Il tartufo bianco si consuma fresco perchè non è adatto alla cottura, che gli fa perdere gran parte delle qualità organolettiche.
Ricette e tradizioni
Il tartufo bianco è una specie dotata di profumo intenso e penetrante, che ricorda quello del metano o del formaggio fermentato. In cucina si presta a essere consumato crudo su pietanze calde che ne esaltino l’aroma senza mascherarlo.
A novembre in Toscana si tengono svariate Mostre mercato del tartufo, organizzate dalle associazioni di tartufai delle diverse zone (la seconda e la terza settimana di novembre a San Giovanni d’Asso, la terza domenica di novembre a Borgo San Lorenzo e a metà novembre a San Miniato).
Prodotti

Bistecca alla fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Aglione della Valdichiana
L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Olio extravergine di oliva Seggiano DOP
L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pici
I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...
Ricette

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Bruschetta con lardo di Colonnata
La bruschetta con lardo di Colonnata è un piatto tipico...