Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro AREA MERCI Restaurant & Lounge Bar
Facebook Twitter pinterest Email
Tartufo bianco della Toscana

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Tartufo bianco della Toscana

Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio liscio, i colori chiari, il profumo inconfondibile. Il periodo di sviluppo è quello autunnale.

Descrizione del prodotto

Il tartufo bianco della Toscana (Tuber magnatum pico) presenta uno strato esterno liscio, di colore giallo chiaro o verdino, e una polpa dal marrone al nocciola più o meno tenue, talvolta sfumata di rosso vivo, con venature chiare, fini e numerose che scompaiono con la cottura. Ha dimensioni variabili da quelle di una cariosside di mais a quelle di una grossa arancia, al massimo. Emana un profumo forte e gradevole, simile all’odore di metano o a quello del formaggio fermentato.

Ai sensi della normativa regionale la raccolta è consentita dal 10 settembre al 31 dicembre. Il tartufo bianco si raccoglie sia in un’ampia fascia collinare interna (caratterizzata da una aridità estiva piuttosto pronunciata), sia lungo i corsi d’acqua, nelle valli ombreggiate, nei fondovalle umidi, nei versanti esposti a settentrione, prevalentemente in simbiosi con pioppi, salici, noccioli, farnie, sia in areali appenninici (caratterizzati da clima più umido) in boschi misti di latifoglie caduche, ai margini di coltivi o di ex pascoli, in simbiosi con cerri, carpini, ecc.

L’operazione di raccolta è effettuata con l’aiuto di cani appositamente addestrati e di un particolare strumento, il vanghetto (costituito da un corto e robusto manico di legno alla cui estremità è fissata una piccola vanga di forma variabile).

La conservazione dei tartufi viene effettuata in frigorifero, in recipienti chiusi.

Cenni storici

In Toscana la raccolta dei tartufi ha una tradizionalità piuttosto pronunciata; già alla fine degli anni Trenta, infatti, era presente sul territorio una cultura della raccolta del tartufo. La presenza di molte associazioni di raccoglitori mostra chiaramente l’importanza di questo prodotto in Toscana e il suo profondo radicamento nel territorio. Il tartufo bianco si consuma fresco perchè non è adatto alla cottura, che gli fa perdere gran parte delle qualità organolettiche.

Ricette e tradizioni

Il tartufo bianco è una specie dotata di profumo intenso e penetrante, che ricorda quello del metano o del formaggio fermentato. In cucina si presta a essere consumato crudo su pietanze calde che ne esaltino l’aroma senza mascherarlo.

A novembre in Toscana si tengono svariate Mostre mercato del tartufo, organizzate dalle associazioni di tartufai delle diverse zone (la seconda e la terza settimana di novembre a San Giovanni d’Asso, la terza domenica di novembre a Borgo San Lorenzo e a metà novembre a San Miniato).


Prodotti
Bistecca alla fiorentina
Bistecca alla fiorentina

La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Aglione della Valdichiana
Aglione della Valdichiana

L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

La Cultivar Olivastra Seggiano
Olio extravergine di oliva Seggiano DOP

L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Pane Toscano DOP
Pane toscano DOP

Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pici, ricetta tipica toscana
Pici

I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...

mostra tutti nascondi
Ricette
Bistecca alla fiorentina

Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

La bruschetta con lardo di Colonnata è un piatto tipico del territorio di Massa Carrara
Bruschetta con lardo di Colonnata

La bruschetta con lardo di Colonnata è un piatto tipico...

Ristoranti
INGRESSO-94f4e55e
Trattoria Sciabolino

Via d'Ormicello, 18 - EMPOLI

€€
PHERMENTO!
PHERMENTO!

Piazza Vittorio Emanuele, 13 - MONTE ARGENTARIO

€
Enoteca Castagnetana
Enoteca Castagnetana

Via Guglielmo Marconi, 18 - CASTAGNETO CARDUCCI

€€
7Z5A1998-8b31fe96
AREA MERCI Restaurant & Lounge Bar

Via Lazzaro Spallanzani, 23 - AREZZO

€€
La Sosta del Gusto
La Sosta del Gusto

Via Tifariti, 11 - PONTASSIEVE

€€
Logo B-5b27f54e
Sughereto Vino e Cibo

Via Giacomo Matteotti, 42 - SUVERETO

€
FDDDBA04-DEA0-4DF9-9C99-3554E6DF39A1-36534d43
La Miniera

Strada del Pian del Lago, 31 - SIENA

€€
WhatsApp Image 2022-03-04 at 12.27.30-576c676d
B Station Wine & Food LAB

Via Romana, 126/red - FIRENZE

56C5A9AD-AFFD-4DB7-B97D-06880F6CAD01-6da9dbe2
Caffè 60

Via Grossetana, 4 - SEGGIANO

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

Wedding Open Day_Villa Cheli (5)-08c7988c
Villa Cheli

Via Nuova per Pisa, 1798 - LUCCA

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

tirreno nozze 2010
Antico Uliveto

Via Martiri di S. Anna, 41, 55047 Ripa- Pozzi-Ponterosso LU, Italia - SERAVEZZA

mostra tutti nascondi
Botteghe
donne-a02268f1
CasaToscana

Via del Paradiso, 56 - SIENA

€
A67EBD6E-A48A-41A1-8C2D-C33A9F2B410C-c26e7761
BACCIFORMAGGI

Via del Cardinale, 1 - LIVORNO

Produttori
IMG_6724 mela
Truffle in Tuscany

Via Covina, 44 - SAN MINIATO

logo-savini-fb
Savini Tartufi Srl

Via Antonio Meucci, 29, 56036 Montanelli PI, Italia - PALAIA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

L’areale di diffusione comprende alcune zone dell’Appennino nord-orientale e una fascia centrale piuttosto ampia che si estende dal Valdarno inferiore (Pisa, Pontedera) fino al confine con il Lazio (San Casciano dei Bagni).

In attuazione della normativa regionale (L.R. 50/95), al fine di qualificare le produzioni sono state istituite cinque aree geografiche di provenienza del prodotto:

1 – Tartufo toscano bianco del Mugello;
2 – Tartufo toscano bianco del Casentino;
3 – Tartufo bianco della Val Tiberina;
4 – Tartufo toscano bianco delle Colline Sanminiatesi;
5 – Tartufo toscano bianco delle Crete Senesi.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana