Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Ristorante Villa Brignole
Facebook Twitter pinterest Email
Tartufo bianchetto della Toscana

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Tartufo bianchetto della Toscana

Il Tartufo bianchetto della Toscana, chiamato anche Tartufo marzuolo, ha colori chiari o rossicci, con un profumo agliaceo. Si sviluppa nel periodo tardo invernale-primaverile.

Descrizione del prodotto

Il tartufo bianchetto del litorale (Tuber albidum Pico) ha uno strato esterno liscio, di colore tendente al fulvo e una polpa chiara di colore variabile dal fulvo al violaceo-bruno, provvista di numerose venature. Le sue dimensioni sono abbastanza ridotte e di solito non superano quelle di un uovo di gallina. Ha un profumo simile a quello dell’aglio.

Ai sensi della normativa regionale la raccolta è consentita dal 10 gennaio al 30 aprile. Si raccoglie frequentemente lungo le pinete costiere in simbiosi con il pino domestico, in zone collinari interne in simbiosi con querce, pini ecc. ed anche in parchi e giardini in simbiosi con svariate conifere.

L’operazione di raccolta è effettuata attraverso l’impiego di un cane appositamente addestrato e di un particolare strumento, il vanghetto (strumento costituito da un corto e robusto manico di legno alla cui estremità è fissata una piccola vanga di forma variabile). La conservazione dei tartufi viene effettuata in frigorifero, in recipienti chiusi.

La conservazione dei tartufi avviene in frigorifero, in recipienti chiusi.

Cenni storici

In Toscana la raccolta dei tartufi è un’attività tradizionale; già alla fine degli anni Trenta infatti era presente sul territorio la cultura della raccolta del tartufo. L’esistenza di molte associazioni di raccoglitori mostra l’importanza di questo prodotto nella regione e il suo profondo radicamento nel territorio.

Ricette e tradizioni

Il tartufo marzuolo, con il suo profumo deciso, con toni agliacei, e il sapore spiccato e durevole, in cucina è un condimento adatto per varie pietanze, purché, come il tartufo bianco pregiato, non lo si sottoponga a prolungata cottura.


Prodotti
Agnello del Centro Italia IGP

L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agnello di razza appenninica

Con il termine “Appenninica” ci si riferisce alla razza di...

Agnello di Zeri. Foto di Visit Tuscany
Agnello di Zeri

L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

China Clementi
Amaro Clementi elixir di Fivizzano

L’Amaro Clementi elixir di Fivizzano (chiamato comunemente anche Amaro di...

Caciotta della Lunigiana
Caciotta della Lunigiana

La Caciotta della Lunigiana è un formaggio bovino prodotto secondo...

Caciotta di pecora
Caciotta di pecora

La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

maremmana Foto di Alberto Pastorelli
Carne di razza maremmana

La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cipolla di Treschietto
Cipolla di Treschietto

La Cipolla di Treschietto (o Cigola) è un tipo di...

Dormiente della Montagna Pistoiese

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo di Bigliolo
Fagiolo di Bigliolo

Il Fagiolo di Bigliolo, con la sua buccia sottile e...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
Farina di castagne della Lunigiana DOP

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Filetto della Lunigiana

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Gnudi toscani
Gnudi

Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Grano saraceno
Grano saraceno

Il grano saraceno, prodotto in Garfagnana e Mugello, serve per...

Guanciale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Lasagne bastarde
Lasagne bastarde della Lunigiana

Le Lasagne bastarde (o lasagne matte) della Lunigiana sonocostituite da...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Mela Rotella della Lunigiana
Mela rotella della Lunigiana

Prodotto tipico della Lunigiana in cui viene coltivato e raccolto,...

Miele della Lunigiana DOP
Miele della Lunigiana DOP

Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal...

Neccio toscano
Neccio toscano

Il neccio è una preparazione tipica della Toscana: una sorta...

Olio DOP Chianti Classico
Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP

L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pane di Vinca
Pane di Vinca

Il pane di Vinca è un buon pane da tavola,...

Pecorino della Lunigiana

Il Pecorino della Lunigiana è un formaggio che può essere...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques

Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Ricotta di pecora grossetana

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Ricotta di pecora grossetana...

Riso della Maremma
Riso della Maremma

Il riso viene coltivato nella Maremma Grossetana e viene lavorato...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Schiacciata alla Fiorentina By Alessandro Cristiano
Schiacciata alla Fiorentina

La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Spalla di Sorano

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Tartufo nero pregiato della Toscana

Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Testarolo della Lunigiana
Testarolo della Lunigiana

Il Testarolo della Lunigiana è un antico pane che tradizionalmente...

torta d'erbi lunigiana. foto di CasaMilleNoveCento
Torta d’erbe della Lunigiana

La torta d’erbe della Lunigiana è una torta salata che...

Torta di Verdure
Torta di verdure

La Torta di verdure (o torta coi becchi lucchese) è...

Tortelli maremmani
Tortello maremmano con spinaci

Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta...

Zafferano purissimo di Maremma
Zafferano purissimo di Maremma

Lo Zafferano purissimo di Maremma è un prodotto tradizionale della...

Zuccotto massese
Zuccotto massese

Lo Zuccotto massese è un dolce liquoroso semifreddo tipico del...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
IMG_20200911_145103-1dca674f
Mediceo

Lungarno Mediceo, 49 - PISA
Carne, Pesce, Senza glutine, Vegetariano

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA
Cacciagione, Carne, Pizzeria, Regionale, Senza glutine, Vegetariano

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI
Cacciagione, Carne, Pesce, Regionale, Vegetariano

Webp.net-resizeimage (1)
I che c’è c’è e poco altro

Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO
Altro, Cacciagione, Carne, Pizzeria, Regionale, Vegetariano

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE
Altro, Carne, Pesce, Regionale, Vegetariano

Vineria Dècalè
Vineria Dècalè

Via del Marzocco 108 - PIETRASANTA

68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO
Carne, Pesce, Vegetariano

Ristorante La Baita

Via Marlianese, 72 - MASSA E COZZILE
Altro, Cacciagione, Carne

Osteria Bernardo

Piazza San Paolo all'Orto, 1 - PISA
Carne, Pesce, Pesce, Vegetariano

Enoteca Il Frantoio
Enoteca Il Frantoio

Via di Valdibrana, 66 - PISTOIA
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Senza glutine, Vegetariano

mostra tutti nascondi
Botteghe
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

index3
Vini di Toscana Srl

Loc. Fabbriche 3/4 - 52046 Lucignano (AR) - LUCIGNANO
Altro, Regionale, Vegetariano

logo-cibi-tradizionali
Cibi Tradizionali

, - PRATO

Produttori
IMG_6724 mela
Truffle in Tuscany

Via Covina, 44 - SAN MINIATO
Altro, Regionale

logo-savini-fb
Savini Tartufi Srl

Via Antonio Meucci, 29, 56036 Montanelli PI, Italia - PALAIA
Altro

GEMIGNANI TARTUFI
GEMIGNANI TARTUFI

VIALE G. MARCONI 89 SAN MINIATO - SAN MINIATO
Regionale


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Si può trovare in tutta la regione, nelle aree collinari interne e lungo la fascia litoranea.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana