Tartufo bianchetto della Toscana
Il Tartufo bianchetto della Toscana, chiamato anche Tartufo marzuolo, ha colori chiari o rossicci, con un profumo agliaceo. Si sviluppa nel periodo tardo invernale-primaverile.
Descrizione del prodotto
Il tartufo bianchetto del litorale (Tuber albidum Pico) ha uno strato esterno liscio, di colore tendente al fulvo e una polpa chiara di colore variabile dal fulvo al violaceo-bruno, provvista di numerose venature. Le sue dimensioni sono abbastanza ridotte e di solito non superano quelle di un uovo di gallina. Ha un profumo simile a quello dell’aglio.
Ai sensi della normativa regionale la raccolta è consentita dal 10 gennaio al 30 aprile. Si raccoglie frequentemente lungo le pinete costiere in simbiosi con il pino domestico, in zone collinari interne in simbiosi con querce, pini ecc. ed anche in parchi e giardini in simbiosi con svariate conifere.
L’operazione di raccolta è effettuata attraverso l’impiego di un cane appositamente addestrato e di un particolare strumento, il vanghetto (strumento costituito da un corto e robusto manico di legno alla cui estremità è fissata una piccola vanga di forma variabile). La conservazione dei tartufi viene effettuata in frigorifero, in recipienti chiusi.
La conservazione dei tartufi avviene in frigorifero, in recipienti chiusi.
Cenni storici
In Toscana la raccolta dei tartufi è un’attività tradizionale; già alla fine degli anni Trenta infatti era presente sul territorio la cultura della raccolta del tartufo. L’esistenza di molte associazioni di raccoglitori mostra l’importanza di questo prodotto nella regione e il suo profondo radicamento nel territorio.
Ricette e tradizioni
Il tartufo marzuolo, con il suo profumo deciso, con toni agliacei, e il sapore spiccato e durevole, in cucina è un condimento adatto per varie pietanze, purché, come il tartufo bianco pregiato, non lo si sottoponga a prolungata cottura.
Prodotti

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pecorino delle Colline senesi
Il Pecorino delle Colline senesi viene prodotto da numerose aziende...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Fagiolo di Sorana IGP
Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Tortello di patate
I tortelli di patate sono una tipica ricetta diffusa in...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Ristorante Villa Brignole
Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

Pepenero cucina in San Miniato
via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO