Tartufi dolci della Calvana
I Tartufi dolci della Calvana sono biscotti composti da un mix di cioccolata e castagne, imbevuto con un tocco di vino Aleatico.
Descrizione del prodotto
I Tartufi dolci della Calvana, tipici della zona di Vernio, in provincia di Prato, sono biscotti dalla forma rotonda e dal colore variabile. Per questo motivo ricordano i tartufi dei Monti della Calvana. Esistono due tipologie di biscotti che ben si distinguono dai sassi della Calvana: al cioccolato oppure con farina di castagne.
Cenni storici
I Tartufi dolci della Calvana si ispirano alla tradizione del territorio di origine. L’idea di base è quella di un preparato reso morbido dall’uso dell’olio d’oliva di produzione locale, per ingentilire con un tocco di qualità la caratteristica ricetta dei contadini della Calvana, zona antica di insediamento nella quale si è intrecciata la storia di un’agricoltura mezzadrile e quella delle ricche ville signorili, creando un punto d’incontro dal gusto particolarmente interessante. Era nelle grandi cucine delle fattorie che infatti si incontravano da una parte la semplicità e la creatività popolare, dall’altra la curiosità e la ricerca di sapori della villeggiatura. Il forno e la cottura, segreto delle massaie, si sposavano all’abbinamento del gusto valorizzando gli ingredienti che si proponevano, di stagione in stagione.
Profumatissimi biscotti in due diverse composizioni a base di cioccolata, una delle quali con un mix di farina di castagne, entrambe con un tocco di vino aleatico. Si dice che questi biscotti furono graditi anche al grande scienziato Galileo Galilei che li conobbe durante alcuni soggiorni presso la famiglia Buonamici, nella Villa – Fattoria di San Gaudenzio a Sofignano, nei pressi di Vaiano in Val di Bisenzio.
Ricette e tradizioni
I Tartufi dolci della Calvana possono essere degustati in occasione della manifestazione Re Tartufo che si svolge a Vaiano a cavallo di novembre e dicembre.
Prodotti

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Berlingozzo
Il berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, dalla forma...

Bozza pratese
La Bozza pratese è un tipo di pane tradizionale di...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Pan di ramerino
Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...

Pesche di Prato
Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...

Sassi della Calvana
I Sassi della Calvana sono biscotti tipici di Vernio, nell’area...

Zuccherino di Vernio
Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...