Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro LA TAVERNA
Facebook Twitter pinterest Email
Sportella e dolci tipici dell'Isola d'Elba
La sportella. Foto di Visit Elba
Altre 2 foto La sportella. Foto di Azienda Agricola Arrighi

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec.

Sportella

La sportella è un dolce tipico dell’Isola d’Elba che viene realizzato soprattutto nel periodo pasquale.

Descrizione del prodotto

La sportella è un dolce lievitato a forma di ciambella con le estremità che si incrociano sovrapponendosi. All’incrocio può essere inserito fra i lembi di pasta, un uovo.
Da alcuni decenni i panifici e le pasticcerie propongono le sportelle come biscotti di pasta frolla povera con la forma tradizionale a ciambella decorata con zuccherini colorati.

Diverse sono le versioni riportate per la preparazione della sportella. La ricetta tradizionale parla di un impasto simile a quello della schiaccia di Pasqua, addolcito dal burro, dal liquore e dagli aromi, un pan dolce a lunga e lenta lievitazione. In altra versione le sportelle sono dolci preparati con un pasta frolla povera di farina, zucchero, burro, latte, lievito per dolci e uova.

Cenni storici

Storicamente, questo dolce era scambiato, durante il periodo pasquale, insieme al “cirimito” fra fidanzati; la sua forma richiama il simbolo dei due sessi quale auspicio di fertilità per la nuova stagione.
A Rio nell’Elba e Rio Marina, la Pasquetta, viene chiamata “Festa della sportella” e fino al secolo scorso, per tradizione veniva fatta la scampagnata al santuario di Santa Caterina.
Due cortei, uno dal paese alto e l’altro dal paese basso, risalivano per vie diverse il colle: lungo la stretta mulattiera sfilavano il parroco, gli abitanti, la banda musicale, i ragazzi, con al collo la sportella, ed i somari carichi di cibarie e buon vino. Tutti si ritrovavano sul prato; dopo la cerimonia sacra c’era spazio per le merende e per i fidanzati che potevano conoscersi. Ancora oggi si può gustare la sportella recandosi al santuario di Santa Caterina il giorno di Pasquetta.

Ricette e tradizioni

La sportella viene prodotta da diversi panifici della parte orientale dell’Elba solo nel periodo pasquale; la produzione è artigianale, venduta localmente sia agli elbani che ai turisti; viene anche venduta all’eremo di Santa Caterina il giorno della “Sportella” ovvero il lunedì dopo Pasqua.


Prodotti
Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Cecina, calda calda, farinata, torta di ceci
Cecina, calda calda

La Cecina è una torta salata a base di farina...

Fagiolo cannellino

Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Guanciale

Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Palamita
Palamita

La palamita è un pesce azzurro che viene pescato nell’area...

Pane Toscano DOP
Pane toscano DOP

Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pomodoro ciliegino toscano

Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Consorzio Cacciatore Italiano
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Schiaccia Briaca dell'isola d'Elba. Foto di Elba Magna
Schiaccia briaca dell’Elba

La schiaccia briaca è un dolce tipico dell’Isola d’Elba dalle...

mostra tutti nascondi
Ricette
Acciughe ripiene

Sfilettare un chilo di alici di grandezza media Sciacquarle ed...

Bistecca alla fiorentina

Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Cantucci toscani

Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Carpaccio di manzo alle erbe

Prendere un pezzo di carne di manzo (se e’ di vacca...

Fagioli all’uccelletto

Ingredienti per 6 persone 400 gr. di fagioli secchi 300...

Linguine con acciughe fresche

Ingredienti: 20 acciughe sfilettate, olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo...

Spaghetti alla Margherita

Ingredienti per 4 persone: spaghetti grossa margherita (granseola) 1 cipolla...

Tagliata di Cinta senese grigliata

Tagliata di Cinta senese grigliata” L’entroterra toscano è sempre stato...

TAGLIERE TOSCANO

TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
download
LA TAVERNA

Piazza Giacomo Matteotti 19, 57036 Porto Azzurro - PORTO AZZURRO

foto1
RISTORANTE DA GIACOMINO

57037 Loc. Viticcio, Portoferraio (LI) - PORTOFERRAIO

Botteghe
FOTO 1
LIQUORI DELL’ELBA

Via Costa Nera, 308, 57034 Campo nell'Elba LI, Italia - CAMPO NELL'ELBA

hp3
PASTICCERIA L’ORCHIDEA

Viale Australia, 6, 57031 Capoliveri LI, Italia - CAPOLIVERI


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

La sportella è un dolce tipico dell’Isola del’Elba, provincia di Livorno.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana